Accedi — o — registrati

I contenuti in modalità "open access" (accesso aperto) sono stati pensati per farti conoscere da vicino Venipedia, senza necessità di abbonarti, e per continuare la nostra missione di diffusione culturale il più possibile accessibile a tutti. Alcuni di questi sono permanenti, sempre accessibili, altri vengono aperti ciclicamente e solo per un periodo di tempo ristretto.

Ma puoi ottenere molto di più, come i contenuti di nuova generazione che includono video in alta definizione (tra cui i più recenti video in 4K e i nuovi video in 4K Dolby Vision in arrivo), gallerie di immagini spettacolari e molto altro ancora.

Abbonati
(7,99€ al mese o 59€ l'anno)

oppure

Provaci per 7 giorni a 1,99€

CONTENUTI OPEN ACCESS PERMANENTI (A → Z)

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Il testamento di Maria Zorzi: «laso a le done de la croxe de la zudecha ducati 5»

Scrivere testamenti. Ecco un uso della scrittura che divenne frequente soprattutto a partire dal XV secolo anche nelle donne, e soprattutto tra le donne veneziane. Decidevano di scrivere le loro volontà prima di un parto, data la mortalità assai…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Ildegarda di Bingen: “Il piacere nella donna è simile al sole"

È assai nota Ildegarda di Bingen (1098 – 1179), ragion per cui ero tentata di escluderla da queste mie pillole, ma qualcuna me l’ha richiesta e allora, eccone un breve ritratto che offre anche la possibilità di riflettere sugli effetti della…
Scene di vita presso il Ponte delle Guglie, anonimo, ca. 1700-1799 (Rijksmuseum)

Infausti presagi: il doge va a pisciare durante la seduta del Maggior Consiglio e i nobili sono presi da malinconia

Dopo la vittoria di Agnadello, il re francese, che personalmente guidava l’esercito, avanzava in quel maggio 1509 di smarrimento e disfatta veneziana, a conquistare tutte le terre del bresciano e si spingeva oltre. Era quasi una passeggiata perché i…

L'arte per capire la crisi climatica: "+1,5º Lo Cambia Todo", la campagna di Prado e WWF Spagna

Madrid è la terra del Museo del Prado (che ha già compiuto 200 anni) e di COP25 Chile (COP sta per Conference of the Parties, l'organo decisionale supremo di United Nations Framework Convention on Climate Change —UNFCCC—) che è stato trasferito a…
Volto di donna, Leonardo da Vinci — (Metropolitan Museum of New York)

L'eredità di Leonardo da Vinci

Naturalmente li omini boni desiderano sapere. Così Leonardo (1452-1519) riafferma la centralità della conoscenza e la necessità che scienza, arte e tecnica siano profondamente unite. Proprio questa perfetta compenetrazione permise a Leonardo di…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

La badessa “femminista” Isabel de Villena

Le donne in grado di scrivere hanno sempre desiderato prendere parte ai dibattiti e ai movimenti che connotavano il loro tempo, esprimendo, con una varietà di stili e di posizioni, il proprio pensiero; ma l’altro orientamento che ha accumunato le…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

La maestra Anzola che insegnava a leggere, cucire e scrivere e sua figlia Angelica

L’ultima pillola la dedico alle maestre, figure assai diffuse ma poco considerate, prendendo spunto da una nota che ho rintracciato in un volume particolare, uno di quei manuali per apprendere a scrivere, di cui ho già parlato, e in questo caso uno…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

La mercantessa Margherita e il suo monito per una vita meno materiale

Le donne hanno scritto una montagna di lettere; pure con un’istruzione rudimentale hanno cercato di mantenere i rapporti con mariti e figli lontani, o con la famiglia di provenienza. Da sempre erano stati i mercanti a dover spendere molto tempo con…