Venipedia®

I contenuti in modalità "open access" (accesso aperto) sono stati pensati per farti conoscere da vicino Venipedia, senza necessità di abbonarti, e per continuare la nostra missione di diffusione culturale il più possibile accessibile a tutti. Alcuni di questi sono permanenti, sempre accessibili, altri vengono aperti ciclicamente e solo per un periodo di tempo ristretto.

Ma puoi ottenere molto di più, come i contenuti di nuova generazione che includono video in alta definizione (tra cui i più recenti video in 4K e i nuovi video in 4K Dolby Vision in arrivo), gallerie di immagini spettacolari e molto altro ancora.

Abbonati
(7,99€ al mese o 59€ l'anno)

oppure

Provaci per 7 giorni a 1,99€

Contenuti open access permanenti (A → Z)

Il 30 marzo diventa la Giornata Mondiale contro le Perdite e gli Sprechi Alimentari (International Day of Zero Waste)

Che lo spreco non sia cosa buona e giusta lo sappiamo da anni, tuttavia il problema non solo permane ma è da tempo diventato dannoso per tutti. Su decisione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, proclamata...

Il discorso di David Attenborough alla COP26

Eccellenze, delegati, signore e signori, mentre trascorrete le prossime due settimane, discutendo, negoziando, persuadendo e facendo compromessi, come sicuramente dovete, è facile dimenticare che alla fine l’emergenza...

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Il giuramento dell’ostetrica

Le donne hanno sempre lavorato, anche se le fonti storiche sono state poco generose nel documentarlo, preferendo annotare i maschi capofamiglia. Ma ci sono mestieri propri delle donne che più facilmente sono usciti...

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Il mondo delle copiste nell'Alto Medioevo

Nell’Alto Medioevo la scrittura era nelle mani di pochi. E non si può nemmeno affermare che fosse un “affare” di uomini bensì di una ristretta cerchia di maschi: scrivani, notai, cancellieri, chierici, spesso al...

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Il testamento di Maria Zorzi: «laso a le done de la croxe de la zudecha ducati 5»

Scrivere testamenti. Ecco un uso della scrittura che divenne frequente soprattutto a partire dal XV secolo anche nelle donne, e soprattutto tra le donne veneziane. Decidevano di scrivere le loro volontà prima di un...

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Ildegarda di Bingen: “Il piacere nella donna è simile al sole"

È assai nota Ildegarda di Bingen (1098 – 1179), ragion per cui ero tentata di escluderla da queste mie pillole, ma qualcuna me l’ha richiesta e allora, eccone un breve ritratto che offre anche la possibilità di...

Scene di vita presso il Ponte delle Guglie, anonimo, ca. 1700-1799 (Rijksmuseum)

Infausti presagi: il doge va a pisciare durante la seduta del Maggior Consiglio e i nobili sono presi da malinconia

Dopo la vittoria di Agnadello, il re francese, che personalmente guidava l’esercito, avanzava in quel maggio 1509 di smarrimento e disfatta veneziana, a conquistare tutte le terre del bresciano e si spingeva oltre. Era...

IPCC: un'azione urgente per il clima può garantire un futuro vivibile per tutti

INTERLAKEN, Svizzera, 20 marzo 2023 - Le opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall'uomo sono molteplici, fattibili ed efficaci, e sono disponibili ora, affermano...

L'arte per capire la crisi climatica: "+1,5º Lo Cambia Todo", la campagna di Prado e WWF Spagna

Madrid è la terra del Museo del Prado (che di recente ha compiuto 200 anni) e, quest'anno, di COP25 Chile (COP sta per Conference of the Parties, l'organo decisionale supremo di United Nations...