Accedi — o — registrati

I contenuti in modalità "open access" (accesso aperto) sono stati pensati per farti conoscere da vicino Venipedia, senza necessità di abbonarti, e per continuare la nostra missione di diffusione culturale il più possibile accessibile a tutti. Alcuni di questi sono permanenti, sempre accessibili, altri vengono aperti ciclicamente e solo per un periodo di tempo ristretto.

Ma puoi ottenere molto di più, come i contenuti di nuova generazione che includono video in alta definizione (tra cui i più recenti video in 4K e i nuovi video in 4K Dolby Vision in arrivo), gallerie di immagini spettacolari e molto altro ancora.

Abbonati
(7,99€ al mese o 59€ l'anno)

oppure

Provaci per 7 giorni a 1,99€

CONTENUTI OPEN ACCESS PERMANENTI (A → Z)

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

La più premiata dalla fortuna dei torchi: la poesia femminile

Nel 1543 il celebre letterato e poligrafo Anton Francesco Doni indirizzava una lettera alla veneziana Madonna Francesca Baffo: Jo stupisco, io rinasco, che mie rime o mie lettere colme che io son guasto d’amore di voi, perche m’havete abbagliato con…
Scene di vita presso il Ponte delle Guglie, anonimo, ca. 1700-1799 (Rijksmuseum)

La rotta di Agnadello e la paura della carestia

Il 25 aprile 1509 a Venezia, giorno di san Marco, ancora si sperava in un esito felice e rapido della guerra e Sanudo annotava la fiducia nella vittoria tra la gente: In questo zorno puti corevano per piaza assa’ numero, fato squadroni con una…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

La scrittura di Bellezze, processata come strega

La testimonianza più eclatante dell’alfabetizzazione femminile in crescita nel primo Cinquecento sono le carte scritte di proprio pugno da Bellezze Ursini, una vedova di circa 60 anni, abitante in un piccolo centro della campagna laziale. Bellezze…

La tutela dell’ambiente e della biodiversità entra nella Costituzione Italiana

Febbraio 2022 è un mese importante per la Costituzione Italiana, perché introduce finalmente la tutela e la protezione dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi in modo chiaro, nero su bianco. Un valore civico e costituzionale vitale.
Lo…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

La voce delle donne nei conflitti d'Europa: la Riforma

Le donne ai margini della Storia? Chi mai l’ha detta questa sciocchezza?
La scrittura femminile è testimonianza della continua presa di parola, di coinvolgimento, di proposte e di ribellioni, di volontà e di tenacia. In ogni momento di ridiscussione…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

La “lingua madre” e Beatritz, comtesse de Die: “l’ho amato a dismisura”

Sinora abbiamo dovuto scegliere tra le poche scritture femminili redatte nella lingua dei dotti, il latino, ignoto alla gran parte degli uomini e delle donne che era esclusa da questo genere di alfabetizzazione e istruzione.
La grande svolta per l’…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Le prime scrittrici pubblicate nell’esordio dell'arte della stampa

Se la diffusione dei volgari aprì la porta all’alfabetizzazione femminile, la nascita della stampa a caratteri mobili e la sua diffusione nella seconda metà del XV secolo ebbero un ruolo rilevante nella promozione dell’istruzione femminile, grazie…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Le tante storie della Vergine che legge

La Vergine che legge è un tema che mi è molto caro, su cui ho ricercato e scritto molto, stupefatta dalla disattenzione riservata alla rappresentazione dell’Annunciata come straordinario documento della storia del libro e della lettura. Eppure l’…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Le ultime volontà di Speranza, artigiana della lana

Quanto hanno contribuito le donne alla ricchezza delle città europee del Cinquecento, allo sviluppo delle manifatture, alla circolazione del denaro grazie al loro lavoro e attraverso l’acquisto non solo di beni di consumo ma anche di lusso? Molto e…