Accedi — o — registrati

I contenuti in modalità "open access" (accesso aperto) sono stati pensati per farti conoscere da vicino Venipedia, senza necessità di abbonarti, e per continuare la nostra missione di diffusione culturale il più possibile accessibile a tutti. Alcuni di questi sono permanenti, sempre accessibili, altri vengono aperti ciclicamente e solo per un periodo di tempo ristretto.

Ma puoi ottenere molto di più, come i contenuti di nuova generazione che includono video in alta definizione (tra cui i più recenti video in 4K e i nuovi video in 4K Dolby Vision in arrivo), gallerie di immagini spettacolari e molto altro ancora.

Abbonati
(7,99€ al mese o 59€ l'anno)

oppure

Provaci per 7 giorni a 1,99€

CONTENUTI OPEN ACCESS PERMANENTI (A → Z)

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Libri per le "donne che niente sanno"

La diffusione della stampa fu un prezioso alleato per la crescita dell’istruzione e, conseguentemente, per lo sviluppo di una consapevolezza di sé, specie per le donne e gli umili.
I tipografi sfornarono in gran numero opuscoli per apprendere da…
Buzz Aldrin, astronauta dell'Apollo 11, cammina sulla superficie della luna. Foto scattata il 20 luglio 1969 da Neil Armstrong.

Luna. Così lontana, così vicina.

Il viaggio era ormai diventato un incubo, l’allucinata e rabbiosa constatazione di un fallimento. L’inutilità delle fatiche sostenute rendeva aggressivo e pericoloso l’equipaggio e gli ammutinamenti erano all’ordine del giorno. All’improvviso un…

L’Era dell’Acquario e la crisi climatica

Una ventina di anni fa, in una rivista che si occupava di New Age e di temi spirituali, ho letto un articolo riguardante l’Era dell’Acquario — in cui ci siamo avviati da qualche anno, uscendo da quella dei Pesci.
La parte che più di tutte ha…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Maddalena Scrovegni e il mecenatismo delle donne

Maddalena Scrovegni. Un cognome che “buca” la storia richiamando immediatamente la splendida cappella, gioiello di Giotto, che fece costruire a Padova il nonno, il ricchissimo banchiere Enrico. Ma c’è molto altro da raccontare su questa donna.…
Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Marie de France, la “lingua” e la nascita della tradizione iconografica della scrittrice, «Ici escris mon nom Marie»

La diffusione dei volgari, della “lingua madre”, permise l’emergere di narratrici come Marie de France, una donna proveniente da un ambito, la corte anglo-normanna di Enrico II Plantageneto e di Eleonora d’Aquitania, che accolse e stimolò la…

Nel 2020 gli oceani hanno raggiunto nuovi livelli record di calore

Una nuova ricerca condotta da un gruppo internazionale di ricercatori (Cina, USA e Italia) pubblicata sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences ha utilizzato dati aggiornati al 2020 per verificare l’andamento delle temperature di superficie…
Scene di vita presso il Ponte delle Guglie, anonimo, ca. 1700-1799 (Rijksmuseum)

Nemici in città: spie, forestieri, veneti ribelli ed ebrei

Venezia giugno 1509. Come stava la Serenissima nel bel mezzo di una guerra assai cruenta? Non scordiamo di mettere a fuoco che si trattava di una vera metropoli, piena anche di forestieri, paragonabile alla New York dei nostri giorni. Vi ricordate i…

Nuovo report IPCC, come mitigare il cambiamento climatico

Il messaggio di IPCC nel nuovo report è chiaro: a meno che non ci siano riduzioni immediate e profonde delle emissioni in tutti i settori, il contenimento a 1,5°C è fuori portata.
La buona notizia è che ci sono evidenze crescenti di un impegno nell’…

Opere d’arte al sicuro dai cambiamenti climatici con il nuovo Louvre Conservation Center

Proteggere le opere d'arte dal cambiamento climatico. In un’epoca in cui la certezza di un clima sempre più critico è diventata realtà, dove il rischio di inondazioni più frequenti e più intense obbliga tutte le realtà costiere a fare i conti con…