Venipedia®

I contenuti in modalità "open access" (accesso aperto) sono stati pensati per farti conoscere da vicino Venipedia, senza necessità di abbonarti, e per continuare la nostra missione di diffusione culturale il più possibile accessibile a tutti. Alcuni di questi sono permanenti, sempre accessibili, altri vengono aperti ciclicamente e solo per un periodo di tempo ristretto.

Ma puoi ottenere molto di più, come i contenuti di nuova generazione che includono video in alta definizione (tra cui i più recenti video in 4K e i nuovi video in 4K Dolby Vision in arrivo), gallerie di immagini spettacolari e molto altro ancora.

Abbonati
(7,99€ al mese o 59€ l'anno)

oppure

Provaci per 7 giorni a 1,99€

Contenuti open access permanenti (A → Z)

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

La voce delle donne nei conflitti d'Europa: la Riforma

Le donne ai margini della Storia? Chi mai l’ha detta questa sciocchezza? La scrittura femminile è testimonianza della continua presa di parola, di coinvolgimento, di proposte e di ribellioni, di volontà e di tenacia...

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

La “lingua madre” e Beatritz, comtesse de Die: “l’ho amato a dismisura”

Sinora abbiamo dovuto scegliere tra le poche scritture femminili redatte nella lingua dei dotti, il latino, ignoto alla gran parte degli uomini e delle donne che era esclusa da questo genere di alfabetizzazione e...

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Le prime scrittrici pubblicate nell’esordio dell'arte della stampa

Se la diffusione dei volgari aprì la porta all’alfabetizzazione femminile, la nascita della stampa a caratteri mobili e la sua diffusione nella seconda metà del XV secolo ebbero un ruolo rilevante nella promozione dell...

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Le tante storie della Vergine che legge

La Vergine che legge è un tema che mi è molto caro, su cui ho ricercato e scritto molto, stupefatta dalla disattenzione riservata alla rappresentazione dell’Annunciata come straordinario documento della storia del...

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Le ultime volontà di Speranza, artigiana della lana

Quanto hanno contribuito le donne alla ricchezza delle città europee del Cinquecento, allo sviluppo delle manifatture, alla circolazione del denaro grazie al loro lavoro e attraverso l’acquisto non solo di beni di...

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Libri per le "donne che niente sanno"

La diffusione della stampa fu un prezioso alleato per la crescita dell’istruzione e, conseguentemente, per lo sviluppo di una consapevolezza di sé, specie per le donne e gli umili. I tipografi sfornarono in gran...

Buzz Aldrin, astronauta dell'Apollo 11, cammina sulla superficie della luna. Foto scattata il 20 luglio 1969 da Neil Armstrong.

Luna. Così lontana, così vicina.

Il viaggio era ormai diventato un incubo, l’allucinata e rabbiosa constatazione di un fallimento. L’inutilità delle fatiche sostenute rendeva aggressivo e pericoloso l’equipaggio e gli ammutinamenti erano all’ordine...

L’Era dell’Acquario e la crisi climatica

Una ventina di anni fa, in una rivista che si occupava di New Age e di temi spirituali, ho letto un articolo riguardante l’Era dell’Acquario — in cui ci siamo avviati da qualche anno, uscendo da quella dei Pesci. La...

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Maddalena Scrovegni e il mecenatismo delle donne

Maddalena Scrovegni. Un cognome che “buca” la storia richiamando immediatamente la splendida cappella, gioiello di Giotto, che fece costruire a Padova il nonno, il ricchissimo banchiere Enrico. Ma c’è molto altro da...