Venipedia®

9 cose da leggere oggi

Particolare della facciata del Palazzo del Consiglio di Torcello — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Palazzo del Consiglio

Il Palazzo del Consiglio è un edificio di origine molto antica che ha subìto nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti venuti alla luce durante le attività di restauro al sito, avvenuta negli anni Settanta dell'...

Fonte Moderata

Moderata Fonte, il cui vero nome era Modesta Pozzo o da Pozzo, nacque a Venezia il 15 giugno 1555 in una famiglia benestante – suo padre era avvocato – che apparteneva alla classe dei “cittadini originari” veneziani,...

Tre całìghi fa 'na pióva

Il detto completo è Tre càłighi fa 'na pióva, tre pióve fa 'na brentana (o buriana), tre feste 'na putana. Venezia, si sa, è spesso soggetta nel periodo invernale a grandi nebbie, talvolta piuttosto dense. Questo...

I cavalli in bronzo.

Museo di San Marco

L’idea di istituire un museo all’interno della Basilica di San Marco venne a Pietro Saccardo, Proto di San Marco a partire dal 1887. Il piano originale, interrotto in seguito alla caduta del campanile nel 1902,...

Sala interna teatro Toniolo

Teatro Toniolo (Sede di)

Il teatro arrivò a Mestre alla fine del Settecento, ad opera dei fratelli Balbi e dell’architetto veneziano Maccaruzzi. Finalmente Mestre, all’epoca luogo di villeggiatura, si arricchì di uno spazio culturale. Caduta...

Palazzo Patriarcale

Rappresenta la sede del Patriarcato di Venezia; è posizionato di lato alla basilica marciana e si affaccia sulla Piazzetta dei Leoncini. Quando la basilica di San Marco venne eletta a cattedrale, divenne necessaria...

Particolare della facciata principale del palazzo Pisani a Santo Stefano, sede del Conservatorio Benedetto Marcello. — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Palazzo Pisani a Santo Stefano

Bianca e maestosa facciata in pietra d'Istria che occupa quasi interamente il piccolo campo Pisani. Deve il suo nome alla famiglia che vi visse a partire dal Seicento e che già risiedeva in Campo...

Elementi architettonici e iscrizioni provenienti per lo più dal territorio di Altino, collocati all'aperto tra i due palazzi dell'Archivio e del Consiglio.

Museo di Torcello

Il Museo di Torcello venne istituito nel 1870 grazie a Luigi Torelli — ex Prefetto di Venezia — che acquistò e restaurò il trecentesco Palazzo del Consiglio. Torelli acquisì lo stabile con lo scopo di renderlo la...

In mancanza de gàmbari, anca 'e sate xe bóne.

Un detto che rispecchia l'ironia tipicamente veneziana per descrivere contesti e situazioni, sempre in modo divertente. Un po' come la storia della "volpe e l'uva", questo detto si utilizza per indicare chi ostenta...