Accedi — o — registrati

Da luogo di meditazione e di pace venne trasformata in isola del dolore, prima come ospedale militare e poi come manicomio, è oggi rinata quale isola di cultura e di pensiero, oltre che memoria storica del passato ospedaliero.

È l'unica isola della laguna ad esser stata recuperata da un ente locale.

Le origini e i primi insediamenti

Si presume che i primissimi insediamenti in Isola risalgano alla fine dell’anno 600, momento in cui un gruppo di monaci Benedettini, cacciati dai Franchi dal loro primo monastero distrutto di Santo Stefano d'Altino, si rifugiarono a San Servolo e vi fondarono un convento.

Nell'anno 819, i Dogi Angelo e Giustiniano Partecipazio concessero ad un gruppo di religiosi di costruire la Chiesa di Sant'Ilario, posta ai confini delle Lagune Venete verso il territorio Padovano. Nella cronaca del tempo, risulta che la chiesa venne riedificata

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa