L'isola di Sant'Erasmo.

Accedi — o — registrati

Un corso d'acqua all'interno dell'isola di Sant'Erasmo - (Marco Trevisan, Bazzmann+Venipedia)

Verdeggiante isola della laguna nord, un tempo affacciata direttamente sul Mare Adriatico, è chiamata anche "Orto di Venezia" a testimonianza delle sue tipiche produzioni agroalimentari ancora oggi attive.

Fuori dal turismo di massa che invade Venezia e altre isole della laguna, a Sant'Erasmo si può ancora trovare la tranquillità di una campagna e vivere la sua natura incontaminata.

Affacciata sul Mare Adriatico fino ad un passato relativamente recente, per poi diventare interamente circondata dalle acque lagunari in seguito alla costruzione della diga nord del Lido di Venezia e la formazione di quella che è oggi chiamata Punta Sabbioni, Sant'Erasmo è la più vasta delle isole della Laguna Nord e la seconda più ampia considerando l'intera laguna, seconda solo al Lido di Venezia: la sua lunghezza è di circa 4 Km mentre la larghezza varia dai 500 ai 900 metri.

Si conosce oggi anche con il nome Orto di Venezia grazie alla sua importante attività agroalimentare,

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa