La Tempesta di Giorgione.

Accedi — o — registrati

La Tempesta, di Giorgione, conservato nelle Gallerie dell'Accademia.

Capofila della scuola veneta del Cinquecento, Giorgione è riconoscibile per la provenienza geografica “da Castelfranco” oppure per il soprannome “Zorzon” che, come ricorda il Vasari, è da ricercare nelle “fattezze della persona et la grandezza dell’animo”.

La sua vita biografica e artistica risulta ancora oggi avvolta nel mistero e solo alcune opere sono direttamente attribuibili a lui con certezza.

Definito da Giorgio Vasari come colui che darà alla pittura una svolta verso la maniera veneta, Giorgione né da dimostrazione nei suoi lavori con l'uso di solo colore caratterizzati dall'assenza della fase di disegno.

La scarsità delle notizie biografiche riguardanti la vita dell’artista, tutte inoltre collegate alla parte finale della sua esistenza, hanno contribuito a creare un clima di incertezza riguardo alla personalità di Giorgione. Neppure il suo nome viene citato nel XVI secolo, indicato soprattutto con la sua provenienza geografica “da Castelfranco” o come “Zorzon”, per

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa