Veduta della Fondamenta delle Zitelle, con la chiesa del Redentore sullo sfondo.

Accedi — o — registrati

Si accende in estate con la tradizione della Festa del Redentore, durante l'anno è uno dei luoghi più veneziani. Un passato di orti, di coltivazioni, di produzione industriale. Affiancata dall'Isola di San Giorgio ad una estremità e da Sacca Fisola dall'altra.

Un'isola di forma allungata, composta in realtà da più isole collegate tra loro da ponti, che nel passato le valse il nome di Spinale o Spinalonga.

La Giudecca è stata definita anche con altri nomi quali Vigano, inteso come villaggio / borgo del centro storico, e Carbonaria, per le numerose barche di carbone che vi arrivavano.

Il nome attuale tuttavia non sembra avere ancora una origine certa, anche se parrebbe derivare da zudegà, termine veneziano per indicare giudicato o sentenza, in riferimento alla concessione di alcuni terreni alle famiglie Barbolani, Flabani

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa