Accedi — o — registrati

Veduta interna della Torre Massimiliana di Sant'Erasmo — (Marco Trevisan, Venipedia/Bazzmann)

Insolita fortificazione ottocentesca la cui architettura risulta anomala rispetto agli altri forti militari eretti dalle amministrazioni francesi e austroungariche.

Sulla punta di sud-ovest dell'isola di S. Erasmo, di fronte al porto del Lido, è presente l’unico esempio rimasto in Italia di torre massimiliana.

Dopo la caduta della Serenissima nel 1797, iniziò la militarizzazione della laguna veneziana a cura dei governi francese e austroungarico i quali istituirono la Piazzaforte Marittima a Forti Staccati; questo comportò la realizzazione di comandi militari e caserme dislocati in ogni convento soppresso della città e in quasi tutte le isole della laguna.La Torre Massimiliana venne costruita dagli austriaci tra il 1843 e il 1844 che occupavano militarmente e politicamente il Lombardo-Veneto; fu realizzato sopra ai resti di un precedente forte fabbricato dai francesi durante l'occupazione napoleonic

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa