Venipedia®

Storia di Venezia tascabile — Parte 6

«Malgrado l'opposizione veneziana Genova era infatti riuscita ad espandersi anche in quelle regioni, ma la penetrazione era stata limitata dall'Impero Latino che, sostenuto dagli aiuti militari e finanziari di Venezia...

Storia di Venezia tascabile — Parte 5

«I Veneziani furono impegnati per molti anni a difendere alleati e interessi e, grazie alla loro prudenza e abilità politica, ottennero una posizione molto più favorevole dei loro concorrenti in Siria, in Egeo, nel Mar...

Storia di Venezia tascabile — Parte 4

«Garantire la sicurezza dell'Adriatico era un problema grave e immediato. Il vasto traffico di merci suscitava infatti la cupidigia di molti e nel IX secolo innescò, presso gli Slavi e i Croati dalmati, il fenomeno...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 9

Ci fermiamo a Casier: è talmente bello il paese che si specchia sulla larga ansa del fiume, che decidiamo di fare una sosta fuori programma. Ripartiamo per fermarci dopo poco in un angolo verde e ombroso per il pranzo...

Storia di Venezia tascabile — Parte 3

«Fu grazie ad un tentativo di invasione da parte dei Franchi, che si avviò la vera fondazione dell’attuale città di Venezia. I Franchi scesero nell’Italia del nord, guidati da Carlo Magno, occupando il regno dei...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 8

Il manovratore della conca ci riporta in noi e ci spiega cosa ci aspetta e come viaggiare dopo l’apertura delle porte: il canale ha poca acqua, ci sono ampie secche a destra e a sinistra e c’è subito una curva da...

Storia di Venezia tascabile — Parte 2

«La storia di Venezia si basa su una tradizione storica consolidata e una serie di miti solidamente radicati e difficili da estirpare, miti tramandati nei secoli, entrati ormai nell’intero tessuto culturale italiano e...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 7

Risaliamo il Mincio accompagnate da aironi in volo, una curva dopo l’altra, e sembra di non finire mai. Giunte sul primo lago si pone un altro problema: non vediamo segnali, non abbiamo mappe che ci indichino con...

Storia di Venezia tascabile — Parte 1

«Dalle sfocate origini alle grandi battaglie, dai commerci in Oriente alle grandi acque alte più recenti, condensare in poche pagine oltre mille anni di storia è sempre un’impresa ardua. Il contenuto di questo libro...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 6

Sabato 18 Agosto 2012: Caorle - Marano Un invitante profumo di croissant e caffè ci dà la sveglia. Raccogliamo sacche e zaini, gonne e magliette, asciugamani, scarpe e cibi e salpiamo. Risaliamo il Canalon e ci...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 5

Venerdì 19 agosto ore 7.55: partenza! Finalmente la mattina del 19 agosto partiamo dalla sede della Canottieri Giudecca verso la Laguna Sud di Venezia. Ci vengono a salutare alcuni soci e altri ci accompagnano per...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 4

Il progetto, benché ci apparisse ambizioso, prese vita così, una sera di luglio 2010: i festeggiamenti per il trentennale dell’associazione previsti per l’anno successivo ci sembrarono la scadenza ideale per fissare la...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 3

Le donne a Venezia e in Laguna hanno da sempre un rapporto con l’acqua e con le barche pari a quello degli uomini. Una storia secolare originata non solo dalle necessità di vita e di lavoro che portavano a spostarsi...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 2

Vivere a Venezia o nelle isole della Laguna o nelle località della gronda lagunare significa avere un contatto diretto con l’acqua e la conseguente possibilità di praticare attività sportive e amatoriali legate a...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 1

Spostarsi in barca a remi significa attraversare i territori con lentezza e attenzione, rispettando la natura e incontrando le persone che li abitano. Significa acquisire consapevolezza della bellezza che ancora li...

Lo sciocco — Prima parte

C’era una volta una donna che aveva un figlio tonto. Questo ragazzo ne combinava di tutti i colori ma sua madre non si rendeva conto di quanto fosse sciocco, lo scusava sempre e minimizzava ogni sua marachella. La...

Fuori controllo — Terza parte

C’erano un centinaio di persone accalcate, che si dimenavano davanti a un muro di casse, incastrate una sull’altra a formare un anfiteatro di musica assordante. Il raduno — una volta si sarebbe chiamato rave, ma quel...

Il principe granchio — Prima parte

C’era una volta un re che aveva una figlia. Un giorno si presentò a palazzo un pescatore che voleva vendergli un enorme granchio, ma al re non interessava comprarlo. Il pescatore stava per andarsene quando nella sala...

Venetia in due parti divisa. Sei regioni.

Venetia in due parti divisa. Sei regioni. Cannaregio. Castello. S. Marco. Dosso duro. S. Croce. S. Paolo. Meduaco siu oggi brenta. Ma per tornare a dire di quelle cose, che sono nella citta, primieramente è da...

Lucilla e il principe di Campotondo — Seconda parte

In quel preciso momento, come se si fosse svegliato da un lungo sonno, il principe si ridestò, uscì dalla tomba, prese sotto braccio quella brutta donna, la condusse nel suo palazzo e la sposò. Quella sera stessa...

L'aspetto di Vinegia

Narratione Viene bagnata essa citta non come molte altre da alcuna parte con le onde del mare. Ma essa tutta in mezzo le acque è posta, nella quale oltre gli edificij non facilmente cosa alcuna vi troverai, che non...

Fuori controllo — Seconda parte

Un riverbero violetto illuminava debolmente le pile di piatti abbandonati nel lavello in marmo. Si sedette davanti allo schermo del pc acceso. Il programma di cancellazione definitiva dei file stava ancora lavorando...

Fuori controllo — Prima parte

Per la prima volta erano nella stessa stanza. Fisicamente. Sentivano le loro voci, vedevano le loro facce, potevano sfiorarsi le dita mentre si passavano un accendino. Per la prima volta erano insieme ma scollegati. I...

Del sito di Vinegia citta, Libro Primo

Del sito di Vinegia citta, Libro Primo Quantunque volte pensando meco riguardo de genti diverse la condizione, et di quelle massimamente, che per alcun tempo hanno avuto imperio. Quello innanzi ad ogni cosa ho per...