Venipedia®

Sabato 18 Agosto 2012: Caorle - Marano

Un invitante profumo di croissant e caffè ci dà la sveglia. Raccogliamo sacche e zaini, gonne e magliette, asciugamani, scarpe e cibi e salpiamo. Risaliamo il Canalon e ci inoltriamo in Laguna di Caorle, quella in cui Hemingway ambientò il suo romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Incontriamo gommonauti e pescatori che sbarrano il canale con le loro lenze. Ci infiliamo nel Canal del Mort per aggirare Valle Nuova e, arrivate a Vallevecchia, facciamo una sosta-caffè al museo. L’Azienda Pilota Dimostrativa di Vallevecchia in origine era una valle da pesca, fu completamente bonificata e messa a coltura, per poi essere in parte rinaturalizzata, un progetto di grande interesse internazionale. Ripartiamo lungo il Canale Cavanella e dei Lovi fino a Porto Baseleghe, incrociamo molte imbarcazioni a motore per la maggior parte rispettose della nostra presenza, rallentano, anche se le onde provocate disturbano comunque la nostra voga in piedi, ma è un vero piacere ricevere gentilezza.

Dopo la pausa pranzo risaliamo un tratto del Fiume Tagliamento fino alla conca che immette nel canale verso la Laguna di Marano. Quando la laguna si apre davanti a noi con il campanile di Marano in lontananza ci sembra di essere quasi arrivate. Lasciamo Lignano alla nostra destra e proseguiamo addentrandoci nei canali lagunari.

— Stai leggendo un estratto dal nostro libro Viaggiare a remi tra Venezia e il Nord Italia, curato da Luana Castelli.

Fa parte della serie di pillole del libro: Viaggiare a remi tra Venezia e il Nord Italia
Una guida pratica, un diario di bordo del gruppo di vogatrici "Un Po di... Donne".

Fa parte della serie: I libri di Venipedia

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi. Abbonati alla qualità di Venipedia, 7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Abbonati

Ottieni il massimo, rendi migliore il futuro. Attivamente.
Il tuo abbonamento ci aiuta a supportare le realtà meritevoli e contribuisce a creare un futuro migliore per tutti, grazie a Venipedia Virtuosa: insieme a noi, contribuisci infatti alla piantumazione costante di nuovi alberi in Amazzonia e allo sviluppo di nuove tecnologie per la rimozione del carbonio dall’atmosfera.

Nessun vincolo richiesto, puoi disdire quando vuoi.
Il tuo sistema di pagamento verrà addebitato automaticamente, in anticipo. Tutti gli abbonamenti si rinnovano automaticamente. Puoi disdire quando vuoi prima del successivo rinnovo. Gli abbonamenti rinnovati non sono rimborsabili. In caso di disdetta successiva alla data di rinnovo, avrai accesso per tutto il periodo attivo fino alla data di rinnovo successiva prevista, dopo la quale non avrai più accesso e nessun ulteriore importo ti sarà addebitato. Offerte e prezzi sono soggetti a cambiamento senza nessun preavviso.

Leggi anche