Gli ultimi arsenalotti - Immagine tematica: un gruppo di uomini, uno sopra l'altro a formare una piramide, al fianco di una chiglia navale. La foto è con dominante di colore giallo.

Accedi — o — registrati

Particolare della copertina del libro "Gli ultimi arsenalotti", edito da Venipedia, 2024.
Open access

Un libro che racconta il periodo più recente della storia dell’Arsenale di Venezia, attraverso testimonianze dirette, informazioni storiche e più di 100 immagini a colori che comprendono anche quelle esposte nella mostra omonima.

La mostra “Gli ultimi arsenalotti” nasce da una ampia ricerca di materiale fotografico e testimonianze, iniziata nel novembre del 2021 fra gli abitanti di Via Garibaldi a Venezia, estesa poi a tutta la città ed oltre. Via Garibaldi, confinante con l’Arsenale, è storicamente la zona abitata e frequentata dalle maestranze che a diversi livelli e nei secoli, hanno lavorato all’interno del compendio e che prendono il nome di arsenalotti. I materiali raccolti attraverso il passaparola fra gli abitanti, (fotografie, interviste, depliant, disegni, pubblicazioni, scritti) coprono un periodo che va dal 1930/40 al 2015, anno in cui hanno chiuso definitivamente i tre bacini di carenaggio dell’Arsenale Nord. In quell’occasione furono licenziati gli ultimi 25 arsenalotti. L’orgoglio per il proprio lavoro ha indotto gli ultimi arsenalotti a perpetuare nel tempo diversi momenti delle attività svolte in Arsenale, scattando fotografie con i colleghi, a bordo delle navi, dentro le officine, all’interno dei bacini, nel dopolavoro.

L’importanza di raccontare la storia più recente di Venezia e del suo Arsenale, nonché di continuare a condividere l’ampia raccolta realizzata e curata dall’Associazione Culturale Kokonton di Venezia, ha convinto Venipedia a creare e pubblicare un libro-catalogo contenente testimonianze dirette, informazioni storiche e più di 100 immagini a colori. Immagini che vanno oltre quelle esposte nella mostra omonima e che invitano a contribuire con nuove testimonianze.

Il progetto, infatti, non si conclude con questo libro ma anzi, anche grazie al supporto di Venipedia procede il suo percorso e resta aperto alla raccolta di nuove testimonianze, immagini, racconti, aneddoti.

Il libro Gli ultimi arsenalotti è pubblicato in formato quadrato, 21x21cm, rilegato a filo refe, con testi e immagini a colori. Più di 170 pagine.


Entra nell’Arsenale di Venezia con una nuova prospettiva, ordina ora la tua copia su Venipedia Mercante.


Il curatore: Pierandrea Gagliardi

Curato da Pierandrea Gagliardi dell’Associazione Culturale Kokonton: dopo aver studiato filosofia all’Università, frequenta un corso di regia cinematografica all’Actor Play House di Milano. Dal 1986 partecipa al laboratorio Ipotesi Cinema di Bassano del Grappa diretto da Ermanno Olmi, lavorando a diverse produzioni cinematografiche. Dal 1997 lavora con Controcampo Produzioni srl, come regista nel campo del documentario e del film di comunicazione d’impresa. Come filmaker realizza diversi film-documentari che vengono premiati ai festival del cinema indipendente.

Venipedia

Venipedia è per menti curiose. Genuinamente da Venezia. È una piattaforma culturale innovativa dedicata a migliorare il presente e il futuro comune attraverso la conoscenza di Venezia, della sostenibilità, della biodiversità e della crisi climatica. Lo fa attraverso un'enciclopedia online, articoli e approfondimenti, collezioni di immagini, il primo e unico museo online di cartoline storiche veneziane, video e libri, digitali e cartacei.

Questo contenuto appartiene alla serie:

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa,7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Vivi l'esperienza completa

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.