Venipedia®

Il manovratore della conca ci riporta in noi e ci spiega cosa ci aspetta e come viaggiare dopo l’apertura delle porte: il canale ha poca acqua, ci sono ampie secche a destra e a sinistra e c’è subito una curva da superare con la corrente che esce insieme a noi dalla chiusa e ci trasporta per un buon tratto. Gli argini sono alti e ripidi. Il canale è invaso da rami, arbusti e ninfee e in prossimità delle curve si stringe notevolmente. Il sandolo è agile e passa oltre la caorlina pesante e goffa, che ogni tanto porge la poppa alla macchia con conseguente incastro di remi e vogatrici. Sono momenti di impaccio, l’adrenalina sale e ci tiene in allarme per mantenere la rotta, il pensiero va a quanto già vissuto sul Fiume Stella.

I Martin pescatore hanno tutt’altro spirito, sfrecciano in guizzi blu elettrici da una parte all’altra del canale, il picchio verde ci segue di salice in ontano scandendo la sua risata. Nitticore e sgarze si alzano in volo calmo al nostro passaggio. Solo il rumore di qualche auto che passa sopra l’argine ci ricollega al mondo di terra. Dentro alla strada d’acqua è solo verde il colore della nostra giornata. Ma come potevano condurre burci e peàte carichi e lunghi più di 30 metri i barcàri che andavano dai colli alla laguna?

— Stai leggendo un estratto dal nostro libro Viaggiare a remi tra Venezia e il Nord Italia, curato da Luana Castelli.

Fa parte della serie di pillole del libro: Viaggiare a remi tra Venezia e il Nord Italia
Una guida pratica, un diario di bordo del gruppo di vogatrici "Un Po di... Donne".

Fa parte della serie: I libri di Venipedia

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi. Abbonati alla qualità di Venipedia, 7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Abbonati

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.

Ottieni il massimo, rendi migliore il futuro. Attivamente.
Il tuo abbonamento ci aiuta a supportare le realtà meritevoli e contribuisce a creare un futuro migliore per tutti, grazie a Venipedia Virtuosa: insieme a noi, contribuisci infatti alla piantumazione costante di nuovi alberi in Amazzonia e allo sviluppo di nuove tecnologie per la rimozione del carbonio dall’atmosfera.

Nessun vincolo richiesto, puoi disdire quando vuoi.
Il tuo sistema di pagamento verrà addebitato automaticamente, in anticipo. Tutti gli abbonamenti si rinnovano automaticamente. Puoi disdire quando vuoi prima del successivo rinnovo. Gli abbonamenti rinnovati non sono rimborsabili. In caso di disdetta successiva alla data di rinnovo, avrai accesso per tutto il periodo attivo fino alla data di rinnovo successiva prevista, dopo la quale non avrai più accesso e nessun ulteriore importo ti sarà addebitato. Offerte e prezzi sono soggetti a cambiamento senza nessun preavviso.

Leggi anche