Venipedia®

Ci fermiamo a Casier: è talmente bello il paese che si specchia sulla larga ansa del fiume, che decidiamo di fare una sosta fuori programma. Ripartiamo per fermarci dopo poco in un angolo verde e ombroso per il pranzo. La discesa del fiume è più veloce di quanto ci aspettassimo e in meno di un’ora raggiungiamo Casale sul Sile proseguendo poi di gran carriera.

Ma il fiume rallenta, chi ha riposato in bragozzo e dà il cambio poco prima di Quarto d’Altino si trova un muro d’acqua e un caldo soffocante. Alla Conca di Portegrandi salutiamo Claudia che rientra a Caorle. Sono già le sei del pomeriggio e ci manca ancora il tratto più impegnativo. Non si tratta solo di vogare dopo una giornata di attività e con relativa stanchezza, ma di affrontare i rimanenti chilometri nel traffico intenso e caotico. La darsena di Portegrandi infatti è il punto di partenza di diverse imbarcazioni che frequentano la laguna soprattutto durante il fine settimana e questo è il momento del rientro.

Quello che fa più male è che i più sembrano non avere nessuna cultura rispetto al navigare e nessun riguardo per la laguna. Più il loro mezzo è potente e corre, più sembrano trovare divertimento. Non vedono il paesaggio, non si accorgono delle onde che spaccano le barene, allo stesso modo ci salutano divertiti di incontrare un così inconsueto equipaggio a remi. Che la caorlina e relativo equipaggio vengano sconquassati dalle onde poco importa.

— Stai leggendo un estratto dal nostro libro Viaggiare a remi tra Venezia e il Nord Italia, curato da Luana Castelli.

Fa parte della serie di pillole del libro: Viaggiare a remi tra Venezia e il Nord Italia
Una guida pratica, un diario di bordo del gruppo di vogatrici "Un Po di... Donne".

Fa parte della serie: I libri di Venipedia

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi. Abbonati alla qualità di Venipedia, 7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Abbonati

Ottieni il massimo, rendi migliore il futuro. Attivamente.
Il tuo abbonamento ci aiuta a supportare le realtà meritevoli e contribuisce a creare un futuro migliore per tutti, grazie a Venipedia Virtuosa: insieme a noi, contribuisci infatti alla piantumazione costante di nuovi alberi in Amazzonia e allo sviluppo di nuove tecnologie per la rimozione del carbonio dall’atmosfera.

Nessun vincolo richiesto, puoi disdire quando vuoi.
Il tuo sistema di pagamento verrà addebitato automaticamente, in anticipo. Tutti gli abbonamenti si rinnovano automaticamente. Puoi disdire quando vuoi prima del successivo rinnovo. Gli abbonamenti rinnovati non sono rimborsabili. In caso di disdetta successiva alla data di rinnovo, avrai accesso per tutto il periodo attivo fino alla data di rinnovo successiva prevista, dopo la quale non avrai più accesso e nessun ulteriore importo ti sarà addebitato. Offerte e prezzi sono soggetti a cambiamento senza nessun preavviso.

Leggi anche