Accedi — o — registrati

Papaveri all'alba a Guadalajara, Spagna (Javier Cañada, Unsplash)
Open access

Febbraio 2022 è un mese importante per la Costituzione Italiana, perché introduce finalmente la tutela e la protezione dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi in modo chiaro, nero su bianco. Un valore civico e costituzionale vitale.

Lo fa agendo su due articoli costituzionali ben definiti: 9 e 41.

L’Articolo 9 fa parte degli articoli “fondamentali” della Costituzione. In esso era già contenuta la tutela del patrimonio paesaggistico e del patrimonio storico e artistico della Nazione, con la riforma si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e viene specificato esplicitamente un principio di tutela per gli animali.

La nuova modifica, qui evidenziata in grassetto:

Articolo 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

La modifica all’articolo 41, invece, sancisce che la salute e l’ambiente siano paradigmi da tutelare da parte dell’economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana. E lo stesso articolo modificato sancisce anche come le istituzioni, attraverso le leggi, i programmi e i controlli, possano orientare l’iniziativa economica pubblica e privata non solo verso fini sociali ma anche verso quelli ambientali.

La nuova modifica, qui evidenziata in grassetto:

Articolo 41

L'iniziativa economica privata è libera.

Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all'ambiente.

La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.

Da oggi, quindi, la Costituzione Italiana include la responsabilità ambientale e della salute umana per tutte le attività economiche, nonché la tutela dell’ambiente e della sua biodiversità a più ampio spettro, come diritto e dovere di ogni cittadino italiano, creando così il terreno fertile anche per la definizione e attuazione di migliori e più efficaci strumenti normativi. Una modifica che per altro entra subito in vigore e non è sottoponibile a referendum, grazie all'approvazione della maggioranza del Senato, due terzi, del 3 novembre 2021.

Una Costituzione che ispira tutti ad una strada migliore da percorrere e che può ispirare anche altre nazioni nel mondo.

Da oggi la parola “incostituzionale” assume un nuovo significato.

Questo contenuto appartiene alla serie:

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa,7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Vivi l'esperienza completa

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.