Emporio del sale.

Accedi — o — registrati

Il sale fu, per secoli, elemento fondamentale nella vita dei veneziani: oltre ad essere una perfetta merce di scambio, permetteva una conservazione ottimale dei cibi, in un'epoca in cui il frigorifero non esisteva.

Fu proprio l'esigenza di avere un posto dove poter accumulare forti quantitativi di questo alimento che portò alla costruzione di questi fabbricati.

Questo enorme complesso monumentale fu edificato indicativamente all'inizio del 1400 in un punto nevralgico della città: infatti, lungo queste fondamenta, c'era uno dei principali luoghi di approdo delle imbarcazioni che portavano materiali e merci a Venezia. La prima data certa dell'esistenza dell’edificio risale al 20 ottobre 1531, come ha testimoniato il Sanudo nei suoi Diari, ed è riportata in un decreto della Serenissima che autorizzava l'avvio al restauro del luogo per evitare il cedimento di parte delle coperture.

Le motivazioni che portarono alla costruzione di

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa