
Palazzo Fortuny o Pesaro degli Orfei
L’edificio risale alla fine del Quattrocento e presenta dimensioni piuttosto notevoli, basti pensare che i portici del primo e secondo piano nobile della facciata in campo San Beneto misurano 45 metri in lunghezza....
Enciclopedia

Palazzo Foscarini ai Carmini
A pochi passi da Ca' Zenobio degli Armeni e di fronte alla chiesa dei Carmini si trova questa sfarzosa costruzione appartenuta all'importante famiglia dei Foscarini, la cui ricchezza per secoli è stata tramandata di...
Enciclopedia

Palazzo Franchetti
La costruzione di questo palazzo avvenne nella secoda metà del XV secolo e la sua facciata, risalente allo stesso periodo, è stata ampiamente e in più momenti ristrutturata secondo le volontà dei...
Enciclopedia

Palazzo Genovese
La sua costruzione risale alla fine del XIX secolo, precisamente 1892, per mano dell'architetto Edoardo Trigomi Mattei nel luogo dove sorgeva la vetusta abbazia di San Gregorio da cui deriva il nome del campo.La...
Enciclopedia

Palazzo Giustinian Recanati
Edificio sobrio dalle forme rigorose costruito nel XVI secolo e caratterizzato da due facciate: la principale che si incontra lungo le Zattere e la secondaria che si affaccia sul rio di Ognissanti; quest'ultima,...
Enciclopedia

Palazzo Giustiniani o dei Vescovi di Torcello
L'edificio attuale risale al XVII secolo, tuttavia la sua costruzione si basa su un'edificazione precedente e risalente al tardo gotico — come testimoniano alcuni elementi architettonici quali il porticato...
Enciclopedia

Palazzo Grassi
Al fine di erigere una regia degna del prestigio familiare, Zuanne ed Angelo Grassi acquisirono negli anni diverse proprietà della zona tra il Canal Grande e Campo San Samuele.I lavori iniziarono circa nel 1748, fu...
Enciclopedia

Palazzo Grimani a San Luca
Quattro gli ingressi all’edificio: due via terra attraversando il cortile oppure percorrendo la calletta laterale attraverso un piccolo accesso e due accessi provenienti dall'acqua, uno dal Canal Grande, l'altro dal...
Enciclopedia

Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa
L’attuale sede dell’omonimo Museo lega la sua storia a quella della potente famiglia Grimani, in particolar modo al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani.Alla morte del Doge Antonio Grimani, il nipote Giovanni, che...
Enciclopedia

Palazzo Gritti Dandolo
Palazzo Gritti Dandolo, per molti solo Palazzo Gritti, è appartenuto a due famiglie veneziane, i Gritti e i Dandolo, come testimoniano i loghi delle rispettive dinastie affissi sulla facciata verso il...
Enciclopedia

Palazzo Labia
Palazzo barocco del Settecento (metà del XVII - XVIII secolo) situato vicino alla confluenza del rio di Cannaregio, nel Canal Grande; l'autore non è noto, si fanno i nomi di Andrea Cominelli e dei due Tremignon (padre...
Enciclopedia

Palazzo Loredan
Magnifica residenza risalente alla metà del Cinquecento frutto della ristrutturazione, a più riprese, di vari edifici preesistenti appartenenti alla famiglia Mocenigo. I lavori vennero avviati per volere dei figli di...
Enciclopedia

Palazzo Malipiero Trevisan
L'edificio è stato costruito a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento ed è raggiungibile — da Campo Santa Maria Formosa — percorrendo un piccolo ponte privato. L'accesso laterale, invece, è su Ruga...
Enciclopedia

Palazzo Memmo Martinengo Mandelli
Spalle alla laguna e guardando la facciata incompiuta della Chiesa di San Marcuola, Palazzo Memmo Martinengo Mandelli è posizionato alla sinistra del luogo di culto dedicato ai Santi Ermagora e Fortunato, alla cui...
Enciclopedia

Palazzo Michiel delle Colonne
L'edificio è il risultato della ristrutturazione seicentesca (affidata ad Antonio Gaspari) di una casa-fondaco bizantina costruita attorno il XIII secolo. Il lungo porticato al piano terra, che corre su tutta...
Enciclopedia

Palazzo Mocenigo in Salizada San Stae
Questo edificio è uno dei palazzi più presigiosi presenti in laguna, un po' per la sua enorme dimensione (sette piani), un po' per la caratteristica di avere, a fianco al corpo principale, una parte più bassa...
Enciclopedia
Palazzo Patriarcale
Rappresenta la sede del Patriarcato di Venezia; è posizionato di lato alla basilica marciana e si affaccia sulla Piazzetta dei Leoncini. Quando la basilica di San Marco venne eletta a cattedrale, divenne necessaria...
Enciclopedia

Palazzo Pisani a Santo Stefano
Bianca e maestosa facciata in pietra d'Istria che occupa quasi interamente il piccolo campo Pisani. Deve il suo nome alla famiglia che vi visse a partire dal Seicento e che già risiedeva in Campo...
Enciclopedia

Palazzo Pisani Moretta
Il Palazzo venne costruito nella seconda metà del XV secolo, su volere della famiglia Bembo la quale mise mano successivamente alla sua struttura sino a farla diventare quella che attualmente conosciamo. Il luogo è...
Enciclopedia

Palazzo Priuli Manfrin
Ca’ Priuli Manfrin, che prende il nome da due delle più importanti famiglie che vi hanno abitato, è situata nel sestiere di Cannaregio, ai piedi del ponte delle Guglie, in fondamenta Venier. La sua fondazione...
Enciclopedia

Palazzo Querini Stampalia
L’appellativo Stampalia si riferisce all’omonima isola greca sita nell’arcipelago delle Sporadi.Si racconta che un componente della famiglia Querini del ramo Zuane venne bandito da Venezia perché immischiato nella...
Enciclopedia

Palazzo Venier dei Leoni
La costruzione fu voluta dalla potente e facoltosa famiglia Venier (che regalò a Venezia ben 3 dogi) e fu progettata dall'architetto Lorenzo Boschetti nel 1748 di cui attualmente è possibile vedere un modello in legno...
Enciclopedia

Pescheria
Vivace e casereccio luogo senza tempo dove poter acquistare prodotti ittici di altissima qualità: moscardini, seppie, moleche e granseole, sono solo alcuni esempi di ciò che potrai trovare in questo posto. Nel...
Enciclopedia

Procuratie Nuove
Il progetto ideato da Vincenzo Scamozzi prevedeva il prolungamento della libreria di San Marco — dalla quale prende alcune linee guida progettuali — al fine di creare nuovi uffici per i procuratori di San...
Enciclopedia