
Procuratie Vecchie
Le Procuratie Vecchie svolgevano sia la funzione di uffici che di residenza dei nove Procuratori di San Marco, la seconda carica della Repubblica. L’estensione del complesso parte dalla Torre dell’Orologio (ricavata...
Enciclopedia

Punta della Dogana
A Venezia tutte le merci venivano scaricate e poste in bilancia a San Biagio di Castello. Tuttavia a causa della grande affluenza, lo spazio diventò insufficiente e dal 1414 furono così usate due dogane, edificate...
Enciclopedia

Scoletta dell’Arte dei Tiraoro e Battioro
La Scoletta dell’Arte dei Tiraoro e Battioro, o Scuola dei Tiraoro e Battioro, fu istituita il 2 gennaio 1420 come sede della Corporazione degli artigiani specializzati nella fabbricazione di fili e foglie d’oro ma si...
Enciclopedia

Scuola Grande di San Fantin
Non si conoscono con esattezza le origini della Scuola ma esse si fanno risalire al 1471, anno in cui si insediarono due confraternite: quella di San Gerolamo e quella di Santa Maria della Giustizia (Mariegola del 1440...
Enciclopedia

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Fondata nel 1261, presso la chiesa di Sant'Apollinare, dalla confraternita devota a San Giovanni Evangelista, nel 1414 il vecchio ospizio per donne bisognose dalla famiglia Badoer venne...
Enciclopedia

Scuola Grande di San Marco
Si tratta di una delle otto Scuole Grandi di Venezia e prende il nome dalla Confraternita devozionale di San Marco. In origine questa confraternita aveva sede presso quella che una volta era la chiesa di Santa Croce...
Enciclopedia

Scuola Grande di San Rocco
La Scuola Grande di San Rocco fu costruita nei pressi della Chiesa Santa Maria Gloriosa dei Frari per volere della confraternita che trovava inadeguata la scoletta realizzata da Bartolomeo Bon nel 1489. Le redini della...
Enciclopedia

Scuola Grande Santa Maria dei Carmini
La Scuola dei Carmini venne costituita nel 1594, precisamente il 1° marzo. Fu "battezzata" Confraternita sive scola di laici sotto il nome della Gloriosa Vergine Maria del Monte Carmelo da Bernardin Soardi, fabbricante...
Enciclopedia

Scuola Grande Santa Maria della Misericordia
Posizionata lungo la Fondamenta de la Misericordia, nel sestiere di Cannaregio, è collegata all'antica Scuola e alla Chiesa di Santa Maria Valverde o di Santa Maria della Misericordia...
Enciclopedia

Scuola Vecchia Santa Maria della Misericordia
La Scuola deve il nome alla confraternita della Misericordia che si stabilì nella zona a partire dal 1308. Il numero dei fedeli si espanse a tal punto che, dopo solo due anni, cominciarono a fondare...
Enciclopedia

Torre dell'Orologio
Situata a destra della basilica di San Marco e con la facciata che guarda il bacino, la Torre dell’Orologio era un tempo la porta d’ingresso alle Mercerie, zona di commerci di ogni tipo che conduceva fino a fino a...
Enciclopedia

Villa Donà Romanin-Jacur
Per quanto possa sembrare strano, pochissime sono le notizie certe sulla villa: ignota è la data di costruzione, sconosciuto ne è l’architetto, nebulose le vicende. Fu voluta quasi sicuramente dalla famiglia...
Enciclopedia

Villa Erizzo
Quando fu edificata, nella seconda metà del XVIII sec., Villa Erizzo si trovava ai margini dell’antico borgo della Rosa, su una proprietà che comprendeva le attuali via Cappuccina e via Piave, sui lati est ed ovest, e...
Enciclopedia

Villa Erizzo: una storia da riscoprire
Villa Erizzo ha partecipato alle vicende storiche cittadine con un ruolo importante determinato dalla notorietà e dal potere politico ed economico delle famiglie che la hanno abitata. Anche la posizione territoriale,...
Folio

Villa Pisani
ll complesso monumentale è composto da un lungo blocco centrale a tre piani con ali a C su due livelli e un'area verde di circa 10 ettari circondata da una cinta muraria. La facciata del blocco principale è...
Enciclopedia

Villa Querini
Villa Veneta settecentesca posizionata nella confluenza tra via Verdi e via Circonvallazione. Luigi Brunello — storico di Mestre, è stato co-fondatore e presidente del Centro Studi Storici di Mestre —,...
Enciclopedia

Villa Settembrini
Villa Settembrini si trova nel centro di Mestre, presenta un corpo di servizio e un parco-giardino che accoglie chi accede dal suo cancello d’entrata. Venne dichiarata “Villa Veneta” con Decreto del Ministro...
Enciclopedia

Ville Hériot
Con l'espropriazione napoleonica dei possedimenti dei monasteri, la destinazione della maggior parte dei terreni “liberati” mutò in industriale; molte fabbriche sorsero accanto a quelle più antiche: cantieri, officine...
Enciclopedia