La facciata del Museo Storico Navale

Accedi — o — registrati

Solo leggendo il nome, è evidente il ruolo che questo edificio ebbe nel passato: custodire il grano.

Ciò che è curioso è che conteneva questo antico cereale non per la popolazione ma per preparare il biscotto: un particolare tipo di pane che, grazie ad una particolare cottura e alla sua lunga conservazione, era perfetto per coloro che si imbarcavano per mare.

Questo edificio cinquecentesco svolse per secoli la funzione di “granaio” della Serenissima.

Al suo interno veniva custodito il grano utilizzato per fare il “biscotto”, un particolare tipo di pane a lunga conservazione ottenuto dalla cottura presso i forni speciali usato spesso da chi si imbarcava per mare.

Il grano scaricato all'interno del magazzino fuoriusciva da due pertugi decorati da rilievi raffiguranti bocche di leoni (probabilmente risalenti al XVI secolo).

Dalla metà del secolo scorso, il palazzo è divenuto la sede principale del Museo Sto

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa