Palazzo Barbarigo.

Accedi — o — registrati

Un frammento di affresco di Camillo Ballini.

Il palazzo, composto da due edifici affiancati, si affaccia sul Canal Grande ed è proprio da un mezzo acquatico che si potranno ammirare alcuni frammenti di affreschi rinascimentali del tardo '500 eseguiti da Camillo Ballini.

Sulla facciata sono visibili inoltre lo stemma della famiglia Barbarigo e un bassorilievo rappresentante la Madonna della Misericordia.

L'edificio è databile intorno alla seconda metà del XVI secolo come testimonia l'epoca dello stemma, ancora ben visibile, della famiglia Barbarigo, che diede anche il nome alla residenza. 

E' composto dall'aggregazione di due palazzi adiacenti e questi sono da citare non tanto per caratteristiche significative dal punto di vista architettonico quanto per il loro affacciarsi sul Canal Grande, in confluenza con il rio della Maddalena e per la loro rappresentanza di una moda in voga nel tardo cinquecento rinascimentale: affrescare le facciate con allegorie pittoriche colo

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa