Venipedia®

Il Fontego dei Tedeschi in età gotica

Il completo rifacimento dell'edificio ebbe luogo nel 1341. Nel tempo, in base alle mutate esigenze commerciali, il Fontego subì alcuni ampliamenti nel 1372, mediante l’acquisto di edifici adiacenti, e tra cui un casa...

Folio

Il Fontego dei Tedeschi: la fabbrica duecentesca

Il primo Fontego dei Tedeschi venne eretto dalla Repubblica probabilmente tra il 1222 e il 1225 nell'area di San Bartolomeo prospiciente il Canal Grande. La localizzazione appare fortemente connotata dalla natura...

Folio

Emporio del sale.

Magazzini del Sale

Questo enorme complesso monumentale fu edificato indicativamente all'inizio del 1400 in un punto nevralgico della città: infatti, lungo queste fondamenta, c'era uno dei principali luoghi di approdo delle imbarcazioni...

Enciclopedia

La facciata del Museo Storico Navale

Magazzino delle Farine o Granaio

Questo edificio cinquecentesco svolse per secoli la funzione di “granaio” della Serenissima. Al suo interno veniva custodito il grano utilizzato per fare il “biscotto”, un particolare tipo di pane a lunga...

Enciclopedia

Molino Stucky

Eretto nell'Ottocento per volere di Giovanni Stucky, imprenditore e finanziere di nobile famiglia svizzera. L'intenzione del proprietario era di realizzare un mulino che sfruttasse il canale veneziano per trasportare...

Enciclopedia

Soffitto del salone (foto di Matteo De Fina)

Palazzetto Bru Zane

Il Palazzetto Bru Zane venne costruito nel 1695 su volontà di Marino Zane a pochi metri dalla residenza di famiglia, Palazzo Zane; questa casa dominicale fu ristrutturata da Baldassare Longhena nel 1665 su...

Enciclopedia

Palazzo Albrizzi.

Palazzo Albrizzi a San Polo

La famiglia Albrizzi era originaria di Bergamo ma si trasferì a Venezia nel XVI secolo. La famiglia era famosa per il commercio dell’olio e per aver messo a disposizione della Repubblica le proprie navi mercantili per...

Enciclopedia

Palazzo Balbi: vista dal Canal Grande

Palazzo Balbi

Nicolò Balbi fece erigere questo palazzo dall'architetto e scultore Alessandro Vittoria che da Trento si trasferì appositamente a Venezia nella bottega del Sansovino e terminò i lavori in 8 anni (1582 - 1590): il...

Enciclopedia

Palazzo Barbarigo.

Palazzo Barbarigo

L'edificio è databile intorno alla seconda metà del XVI secolo come testimonia l'epoca dello stemma, ancora ben visibile, della famiglia Barbarigo, che diede anche il nome alla residenza.  E' composto dall'...

Enciclopedia

Palazzo Barbaro

Posizionato vicino a Palazzo Franchetti, questa residenza è composta di due edifici affiancati, Palazzo Barbaro Curtis e Palazzo Barbaro a Santo Stefano. Il più antico venne eretto su disegno di Giovanni Bon nel...

Enciclopedia

Palazzo Vendramin Calergi

Palazzo Ca' Vendramin Calergi

Uno dei palazzi architettonicamente più eccentrici di Venezia, composto di tre livelli divisi da delle accentuate cornici marcapiani, retti da semicolonne a ordini sovrapposti definiti "all'antica": dorico, ionico e...

Enciclopedia

Palazzo Malipiero.

Palazzo Cappello Malipiero Barnabò

Dotato, come la gran parte dei palazzi veneziani, di due piani sovrapposti, ha la particolarità di avere un'entrata indipendente per ognuno di essi, attraverso una propria scala o una porta d’acqua. Dalla...

Enciclopedia

La sede della casa - museo Carlo Goldoni.

Palazzo Centani

Ca’ Centani, o Palazzo Zantani o Centanni fu costruita tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo e rappresenta un tipico palazzo gotico di modeste dimensione; tappa obbligatoria per gli amanti del teatro e della...

Enciclopedia

Facciata di Palazzo Cini.

Palazzo Cini

Alcuni testi titolano questo palazzo Loredan Cini per ricordare il primo e l'ultimo proprietario dello stesso; pare sia frutto dell'unificazione di due edifici, Foscari e Grimani e la sua costruzione la attribuiscono...

Enciclopedia

Palazzo Contarini del Bovolo (Scala del)

Palazzo conosciuto più spesso come "Scala del Bovolo", o "Scala Contarini del Bovolo", che con il suo nome effettivo. Bòvoło è un termine veneziano riferito alle scale di forma a chiocciola e al vortice. L’elemento...

Enciclopedia

Particolare della facciata del palazzo Corner Contarini dei Cavalli.

Palazzo Corner Contarini dei Cavalli

Secondo alcune fonti, l’edificio venne fatto costruire da Jacopo Corner dal Banco, figlio di Donato ma durante i secoli subì numerosi interventi di restauro. In particolare, nella metà del Quattrocento, vennero...

Enciclopedia

Venezia, 1969 / Paolo Monti. - Strisce: 4, Fotogrammi complessivi: 17 : Negativo b/n, gelatina bromuro d'argento/ pellicola ; 35 mm.

Palazzo da Mula

Palazzo da Mula, dall'aspetto squisitamente cinquecentesco, risulta risalire al lontano XII secolo e sicuramente durante la sua lunga esistenza ha subìto numerosi rimaneggiamenti. Non si conoscono i nomi di coloro...

Enciclopedia

Palazzo dei Capitani

Il Palazzo dei Capitani è un elegante edifico in stile gotico e veneziano posizionato nel centro di Malcesine, con affaccio sul Lago di Garda.  La prima costruzione vien fatta erigere dagli Scaligeri, tra...

Enciclopedia

Il Palazzo dei Dieci Savi alle Decime

Palazzo dei Dieci Savi alle Decime

Ricostruito nel 1521 in seguito all’incendio del 1514, il palazzo ospitò gli uffici dei Dieci Savi alle Decime, uno dei gruppi di magistrati addetti alle finanze. Il progetto fu curato da Antonio Abbondi, detto lo...

Enciclopedia

Particolare della facciata del Palazzo del Consiglio di Torcello — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Palazzo del Consiglio

Il Palazzo del Consiglio è un edificio di origine molto antica che ha subìto nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti venuti alla luce durante le attività di restauro al sito, avvenuta negli anni Settanta dell'...

Enciclopedia

Il Palazzo della Libreria Sansoviniana

Palazzo della Libreria Sansoviniana

La costruzione del palazzo della Pubblica Libreria fu iniziata da Jacopo Sansovino nel 1537, sotto l’impulso del doge Andrea Gritti in un’area precedentemente occupata da banchi di vendita e da locande. La “Libreria”...

Enciclopedia

Il Palazzo della Zecca nella veduta di Jacopo de' Barbari — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Palazzo della Zecca

La Zecca era il luogo dove si coniavano le monete della Repubblica e si custodiva il tesoro dello Stato e i depositi dei privati. Il palazzo, collocato in Piazza San Marco fin dalla seconda metà del XIII secolo, era...

Enciclopedia

Palazzo dell’Archivio

Il Palazzo dell'Archivio di Torcello è di origini antiche, venne acquistato nel 1887 da Cesare Augusto Levi con lo scopo di adibirlo a luogo di raccolta di materiale storico e artistico dell'isola, affiancandosi al...

Enciclopedia

Palazzo Ducale

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale venne eretto nel IX secolo. Inizialmente costruito come castello, venne poi radicalmente trasformato negli anni 1172-1178. In seguito, dal XIV secolo fino al 1463, la costruzione venne più volte...

Enciclopedia