L'isola di San Giorgio Maggiore vista dal mare.

Accedi — o — registrati

Veduta dell'isola dal Bacino di San Marco.— (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Da luogo religioso dedicato ai monaci benedettini a centro internazionale di studio e ricerca dedicato alla conoscenza e alla crescita intellettuale.

La presenza della Fondazione Giorgio Cini ha regalato sicuramente quel qualcosa in più a questo complesso monumentale: ha reso unico e speciale un luogo già magnifico.

Originariamente, nel X secolo, il monastero venne eretto dal 982 beato Giovanni Morosini su volere del doge Tribuno Memmo che gliela donò per tale scopo.

Oltre ad essere luogo di culto, il convento accoglieva i figli delle migliori casate dell'epoca e ben presto l'importarza di questo luogo aumentò, diventando punto di riferimento per Venezia che gradatamente si riempì di opere e di materiali di enorme valore e di corpi e relique. Tra le tante, si ricorda le spoglie di Santo Stefano e il relativo pellegrinaggio, una volta all'anno, dei dogi che diede vita ad una festa notturna t

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa