La facciata del Fontego dei Megio.

Accedi — o — registrati

Conservazione del megio (miglio in italiano): questa la funzione originale di questa spoglia costruzione, necessaria a sfamare il popolo in caso di carestie alimentari.
Non si può certo dire che la Serenissima non pensasse alla sopravvivenza delle proprie genti.

Affacciato sul Canal Grande, questo ex-magazzino è adiacente la sede del Museo di Storia Naturale e quasi di fronte al Casinò di Venezia.

Esteticamente, risulta uno dei palazzi più spogli di Venezia con la sua facciata in mattoni scuri ma facilmente si può capire quale potesse essere il suo ruolo: immagazzinare enormi quantitativi di merci.

La funzione di questo Fondaco del Megio, infatti, era quello di conservare granaglie e in particolare il miglio (da qui deriva il termine megio, traduzione in veneziano della parola "miglio"), cereale di scarso valore rispetto al grano e destinato al popolo per far fronte a eventuali carestie alimentari.Attualmente, ospita una struttura scolastica.

Si affaccia sul Canal

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa