Accedi — o — registrati

Facciata superiore del Fondaco dei Tedeschi (Didier Descouens, Wikipedia Commons)

Adibito a magazzino, questo luogo conservava le merci provenienti dai paesi nordici che semplicisticamente vennero classificati sotto la voce tedeschi.

Non a caso, venne costruito a Rialto, il posto per eccellenza dove avvenivano il maggior numero di scambi mercantili e di contrattazioni commerciali.

Il Fontego (Fondaco in italiano) ha l’appellativo "dei tedeschi" per comprendere tutti i mercanti provenienti dai paesi nordici.

Come avvenne per i turchi, vista la crescita di questa comunità, il Senato decretò la costruzione di un edificio adibito al deposito delle merci (non a caso fu costruito nella zona di Rialto, centro mercantile principale di Venezia) e all’alloggio delle persone.

Un incendio avvenuto nel 1505 danneggiò gravemente l’edificio, tanto da costringere ad una totale ricostruzione che avvenne tre anni dopo; lo Scapagnino in collaborazione con Gio

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa