
Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 1
Spostarsi in barca a remi significa attraversare i territori con lentezza e attenzione, rispettando la natura e incontrando le persone che li abitano. Significa acquisire consapevolezza della bellezza che ancora li...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 2
Vivere a Venezia o nelle isole della Laguna o nelle località della gronda lagunare significa avere un contatto diretto con l’acqua e la conseguente possibilità di praticare attività sportive e amatoriali legate a...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 3
Le donne a Venezia e in Laguna hanno da sempre un rapporto con l’acqua e con le barche pari a quello degli uomini. Una storia secolare originata non solo dalle necessità di vita e di lavoro che portavano a spostarsi...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 4
Il progetto, benché ci apparisse ambizioso, prese vita così, una sera di luglio 2010: i festeggiamenti per il trentennale dell’associazione previsti per l’anno successivo ci sembrarono la scadenza ideale per fissare la...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 5
Venerdì 19 agosto ore 7.55: partenza! Finalmente la mattina del 19 agosto partiamo dalla sede della Canottieri Giudecca verso la Laguna Sud di Venezia. Ci vengono a salutare alcuni soci e altri ci accompagnano per...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 6
Sabato 18 Agosto 2012: Caorle - Marano Un invitante profumo di croissant e caffè ci dà la sveglia. Raccogliamo sacche e zaini, gonne e magliette, asciugamani, scarpe e cibi e salpiamo. Risaliamo il Canalon e ci...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 7
Risaliamo il Mincio accompagnate da aironi in volo, una curva dopo l’altra, e sembra di non finire mai. Giunte sul primo lago si pone un altro problema: non vediamo segnali, non abbiamo mappe che ci indichino con...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 8
Il manovratore della conca ci riporta in noi e ci spiega cosa ci aspetta e come viaggiare dopo l’apertura delle porte: il canale ha poca acqua, ci sono ampie secche a destra e a sinistra e c’è subito una curva da...

Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia — Parte 9
Ci fermiamo a Casier: è talmente bello il paese che si specchia sulla larga ansa del fiume, che decidiamo di fare una sosta fuori programma. Ripartiamo per fermarci dopo poco in un angolo verde e ombroso per il pranzo...