Venipedia®

Le donne a Venezia e in Laguna hanno da sempre un rapporto con l’acqua e con le barche pari a quello degli uomini. Una storia secolare originata non solo dalle necessità di vita e di lavoro che portavano a spostarsi nei canali cittadini e fra le isole, ma anche per la particolare dimensione fisica e sociale che a Venezia, diversamente che in altre città, ha consentito alle donne di essere autonome, di gestire le proprie attività e i propri beni con libertà altrove impensabile.

L’antico legame continua ancora oggi e per molte è diventato un’attività sportiva e lavorativa. Molte sono le donne presenti nelle diverse società remiere della Laguna, impegnate nella voga, ma anche con importanti ruoli nei consigli direttivi delle società, o come istruttrici di voga. Le regate fra donne rientrano nel circuito delle gare comunali con un calendario piuttosto ricco e l’ausilio di imbarcazioni diverse. Le donne infine hanno conquistato la possibilità di accedere al lavoro della gondoliera, della sandolista e della maestra d’ascia, mestieri prima riservati agli uomini: per tutte vale l’intento di conservare e trasmettere la passione per la voga veneta.

— Stai leggendo un estratto dal nostro libro Viaggiare a remi tra Venezia e il Nord Italia, curato da Luana Castelli.

Fa parte della serie di pillole del libro: Viaggiare a remi tra Venezia e il Nord Italia
Una guida pratica, un diario di bordo del gruppo di vogatrici "Un Po di... Donne".

Fa parte della serie: I libri di Venipedia

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi. Abbonati alla qualità di Venipedia, 7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Abbonati

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.

Ottieni il massimo, rendi migliore il futuro. Attivamente.
Il tuo abbonamento ci aiuta a supportare le realtà meritevoli e contribuisce a creare un futuro migliore per tutti, grazie a Venipedia Virtuosa: insieme a noi, contribuisci infatti alla piantumazione costante di nuovi alberi in Amazzonia e allo sviluppo di nuove tecnologie per la rimozione del carbonio dall’atmosfera.

Nessun vincolo richiesto, puoi disdire quando vuoi.
Il tuo sistema di pagamento verrà addebitato automaticamente, in anticipo. Tutti gli abbonamenti si rinnovano automaticamente. Puoi disdire quando vuoi prima del successivo rinnovo. Gli abbonamenti rinnovati non sono rimborsabili. In caso di disdetta successiva alla data di rinnovo, avrai accesso per tutto il periodo attivo fino alla data di rinnovo successiva prevista, dopo la quale non avrai più accesso e nessun ulteriore importo ti sarà addebitato. Offerte e prezzi sono soggetti a cambiamento senza nessun preavviso.

Leggi anche