Venipedia®

Vivere a Venezia o nelle isole della Laguna o nelle località della gronda lagunare significa avere un contatto diretto con l’acqua e la conseguente possibilità di praticare attività sportive e amatoriali legate a questo elemento. L’esistenza di decine di società remiere sparse in tutto il territorio rende il desiderio di praticare la voga facilmente realizzabile anche per chi non possiede una barca privata. La tradizione della voga in piedi, ora che l’uso delle barche a remi nel lavoro e nei trasporti è stato sostituito da quelle a motore, è tramandata grazie all’attività delle remiere e a un fitto calendario di regate sociali e comunali a cui partecipano persone di tutte le età.

Le regate fra donne rientrano nel circuito delle gare comunali con un calendario piuttosto ricco e l’ausilio di imbarcazioni diverse. La stagione di voga femminile si apre con la regata su caorline, che si disputa in occasione dell’8 marzo, e raggiunge il suo apice con quella su mascarete in Canal Grande in occasione della Regata Storica, la manifestazione dedicata alla voga veneta più importante e attesa dell’anno. L’ultima regata del calendario annuale si tiene a novembre ed è la Regata del Secolo: le donne vogano su mascarete, in coppia, e la somma dell’età di ogni equipaggio deve essere di almeno 100 anni.

Le regate donnesche erano molto apprezzate anche durante la Repubblica Serenissima e possono essere considerate fra le prime attività sportive al femminile. Le prime regate documentate fra donne risalgono al XV secolo e al Museo Correr si può ammirare il ritratto della regatante più famosa, Maria Boscola, vissuta nel XVIII secolo.

— Stai leggendo un estratto dal nostro libro Viaggiare a remi tra Venezia e il Nord Italia, curato da Luana Castelli.

Fa parte della serie di pillole del libro: Viaggiare a remi tra Venezia e il Nord Italia
Una guida pratica, un diario di bordo del gruppo di vogatrici "Un Po di... Donne".

Fa parte della serie: I libri di Venipedia

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi. Abbonati alla qualità di Venipedia, 7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Abbonati

Ottieni il massimo, rendi migliore il futuro. Attivamente.
Il tuo abbonamento ci aiuta a supportare le realtà meritevoli e contribuisce a creare un futuro migliore per tutti, grazie a Venipedia Virtuosa: insieme a noi, contribuisci infatti alla piantumazione costante di nuovi alberi in Amazzonia e allo sviluppo di nuove tecnologie per la rimozione del carbonio dall’atmosfera.

Nessun vincolo richiesto, puoi disdire quando vuoi.
Il tuo sistema di pagamento verrà addebitato automaticamente, in anticipo. Tutti gli abbonamenti si rinnovano automaticamente. Puoi disdire quando vuoi prima del successivo rinnovo. Gli abbonamenti rinnovati non sono rimborsabili. In caso di disdetta successiva alla data di rinnovo, avrai accesso per tutto il periodo attivo fino alla data di rinnovo successiva prevista, dopo la quale non avrai più accesso e nessun ulteriore importo ti sarà addebitato. Offerte e prezzi sono soggetti a cambiamento senza nessun preavviso.

Leggi anche