Venipedia®

Veduta della Fondamenta delle Zitelle, con la chiesa del Redentore sullo sfondo.

Giudecca

Un'isola di forma allungata, composta in realtà da più isole collegate tra loro da ponti, che nel passato le valse il nome di Spinale o Spinalonga. La Giudecca è stata definita anche con altri nomi quali Vigano,...

Enciclopedia

Lazzaretto nuovo

Si presume che l’isola, fin dall'antichità, avesse una importante funzione strategica a controllo delle vie acquee verso l'entroterra, che al tempo dei romani andava da Ravenna fino ad Altino. Ritrovamenti archeologici...

Enciclopedia

Lazzaretto vecchio

L'isola del Lazzaretto Vecchio è un'isola della laguna centrale con una superficie di circa due ettari e mezzo di cui 8.500 metri quadrati edificati. Tra il 2004 e il 2008 è stata interessata da rilevanti interventi...

Enciclopedia

Lido di Venezia

Raggiugibile in circa 20-30 minuti di navigazione da Venezia, l'isola del Lido è situata tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico e la sua lunghezza è di circa dodici chilometri per una larghezza che va da un...

Enciclopedia

Lio Piccolo

Località compresa nel comune di Cavallino-Treporti, Lio Piccolo è costituito da un'insieme di isolotti raggiungibili via mare e via terra grazie ad alcune strade di collegamento. Questo piccolo borgo ha il potere di...

Enciclopedia

Mazzorbo

Separata da un canale principale — il Canale maggiore di Mazzorbo — l'isola ancora oggi mostra sulle sue sponde edifici in stile gotico-veneziano, vivendo le stesse sorti dell'intero territorio torcelliano. È...

Enciclopedia

Veduta di Murano dal canale interno verso la chiesa di San Pietro Martire.

Murano

Tempo fa era conosciuta con il nome di Amurianum, o Amuriana, la cui forma ricorda un po' Venezia, con le sue 7 isole (in origine erano 9), il canale principale che scorre nel mezzo e i rii collegati da ponti....

Enciclopedia

L'isola di San Giorgio Maggiore.

San Giorgio Maggiore

San Giorgio Maggiore deve il suo nome ad una chiesetta edificata nel 790. Così chiamata per distinguerla da un’altra isola della laguna, San Giorgio in Alga, per lungo tempo è stata sede di attività agroalimentari e...

Enciclopedia

Veduta sull'isola di San Michele dalla laguna — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

San Michele

Le origini dell'isola di San Michele, oggi comunemente chiamata l'isola del Cimitero, risultano riconducibili alla presenza sul luogo dei monaci Camaldolesi pur essendoci due versioni attualmente accreditate in merito...

Enciclopedia

San Servolo

Le origini e i primi insediamenti Si presume che i primissimi insediamenti in Isola risalgano alla fine dell’anno 600, momento in cui un gruppo di monaci Benedettini, cacciati dai Franchi dal loro primo monastero...

Enciclopedia

L'isola di Sant'Erasmo.

Sant'Erasmo

Affacciata sul Mare Adriatico fino ad un passato relativamente recente, per poi diventare interamente circondata dalle acque lagunari in seguito alla costruzione della diga nord del Lido di Venezia e la formazione di...

Enciclopedia

Sinergia tra Lazzaretti Veneziani e Venipedia: riapre al pubblico l'ecomuseo e nasce Venipedia Virtuosa

L’emergenza legata al covid-19 ha riportato al centro dell’attenzione mondiale la straordinaria importanza delle due isole con cui la Repubblica di Venezia ha messo a sistema la quarantena mezzo millennio fa, il...

Folio

Torcello

Posizionata a poca distanza dalle isole di Burano, Mazzorbo e Mazzorbetto, il nome dell'attuale isola di Torcello sembrerebbe derivare da Dorceum — isolotto paludoso — o da Turricellum, probabile nome di una delle...

Enciclopedia