Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Login — or — register

Open access

Scrittrice è un termine piuttosto impegnativo, specie per le donne delle epoche precedenti all’odierna. È associato a una precisa ambizione: quella di misurarsi con i generi letterari, con le aspettative di un pubblico, con un mercato editoriale. È una storia che nelle antologie e nei manuali è abitata più da uomini dei ceti elevati che potevano dedicarsi alla scrittura, liberi da preoccupazioni materiali grazie alle loro rendite o al sostegno di un mecenate. Le scrittrici, quando appaiono in questi testi, sono presenze eccentriche, per lo più relegate nelle note, nelle appendici, nei riquadri.

Si limita a questo il rapporto delle donne con la scrittura? Il rischio che si corre in tal caso, ed è ciò che in genere si ritrova negli studi pur pregevoli sulle scrittrici, è quello di costruire inevitabilmente una storia letteraria separata, finendo, conseguentemente, per occuparsi di donne illustri o di donne conosciute, chi più e chi meno, isolandole dal contesto. Forse è invece proprio il caso di cambiare prospettiva e includere nel nostro sguardo le scriventi, oltre che le scrittrici.

La scrittura è infatti un territorio molto più esteso della dimensione letteraria e dimenticarsene contribuisce a far sparire in un cono d’ombra molti uomini e soprattutto moltissime donne che usarono della scrittura per necessità quotidiane che hanno lasciato poche tracce nelle antologie e che invece costituiscono una galassia ancora poco esplorata, nonostante la sua ampiezza.

Mi dedicherò di più alle “scriventi”, donne che hanno preso la penna per molti motivi ma che volevano, pur con grafie stentate o poco fluide, comunicare, esprimersi, far sentire la propria voce. Qui possiamo vedere la lettera della badessa Agnese del convento di San Michele in Campagna nel veronese (studiata dal filologo Alfredo Stussi): indirizzava nel 1326 una lettera a Tedisio Ugorossi, canonico del capitolo della cattedrale, per assicurarlo della buona disposizione sua e delle consorelle («le donne mee»).

Scrive in un volgare che risente molto del parlato ma la grafia è abbastanza esperta, una minuscola documentaria, e con un testo che presenta segni di interpunzione. La badessa doveva scrivere lettere, redigere note, registrare conti e beni che portavano al convento i fittavoli. E ricordiamoci che nei monasteri femminili venivano mandate le bambine a ricevere istruzione ed educazione. Saluti dalla badessa…

(tp)

This is an Open Access content, but you can get more.

Take full advantage of the content and quality of Venipedia, contribute to creating a better future thanks to Venipedia Virtuosa. You can unsubscribe whenever you want. Subscribe to the quality of Venipedia, € 7,99 per month, or € 59 per year

Forever yours,
the Venipedian Masters

Subscribe

Do you want to have a taste?
You're right, better to deepen: you can do it with our Open Access contents and touch with hand, or with a full 7 days access at €1,99.

Get the best, make the future better. Actively.
Your subscription helps us to support deserving realities and contributes to creating a better future for everyone, thanks to Venipedia Virtuosa: together with us, you contribute to the constant planting of new trees in the Amazon and to the development of new carbon removal technologies.

No constraints required, you can cancel whenever you want.
Your payment system will be charged automatically, in advance. All subscriptions renew automatically. You can cancel whenever you want before the next renewal. Renewed subscriptions are non-refundable. In case of cancellation after the renewal date, you will have access for the entire active period until the next renewal date, after which you will no longer have access and no further amount will be charged. Offers and prices are subject to change without notice.