Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Accedi — o — registrati

Open access

Scrittrice è un termine piuttosto impegnativo, specie per le donne delle epoche precedenti all’odierna. È associato a una precisa ambizione: quella di misurarsi con i generi letterari, con le aspettative di un pubblico, con un mercato editoriale. È una storia che nelle antologie e nei manuali è abitata più da uomini dei ceti elevati che potevano dedicarsi alla scrittura, liberi da preoccupazioni materiali grazie alle loro rendite o al sostegno di un mecenate. Le scrittrici, quando appaiono in questi testi, sono presenze eccentriche, per lo più relegate nelle note, nelle appendici, nei riquadri.

Si limita a questo il rapporto delle donne con la scrittura? Il rischio che si corre in tal caso, ed è ciò che in genere si ritrova negli studi pur pregevoli sulle scrittrici, è quello di costruire inevitabilmente una storia letteraria separata, finendo, conseguentemente, per occuparsi di donne illustri o di donne conosciute, chi più e chi meno, isolandole dal contesto. Forse è invece proprio il caso di cambiare prospettiva e includere nel nostro sguardo le scriventi, oltre che le scrittrici.

La scrittura è infatti un territorio molto più esteso della dimensione letteraria e dimenticarsene contribuisce a far sparire in un cono d’ombra molti uomini e soprattutto moltissime donne che usarono della scrittura per necessità quotidiane che hanno lasciato poche tracce nelle antologie e che invece costituiscono una galassia ancora poco esplorata, nonostante la sua ampiezza.

Mi dedicherò di più alle “scriventi”, donne che hanno preso la penna per molti motivi ma che volevano, pur con grafie stentate o poco fluide, comunicare, esprimersi, far sentire la propria voce. Qui possiamo vedere la lettera della badessa Agnese del convento di San Michele in Campagna nel veronese (studiata dal filologo Alfredo Stussi): indirizzava nel 1326 una lettera a Tedisio Ugorossi, canonico del capitolo della cattedrale, per assicurarlo della buona disposizione sua e delle consorelle («le donne mee»).

Scrive in un volgare che risente molto del parlato ma la grafia è abbastanza esperta, una minuscola documentaria, e con un testo che presenta segni di interpunzione. La badessa doveva scrivere lettere, redigere note, registrare conti e beni che portavano al convento i fittavoli. E ricordiamoci che nei monasteri femminili venivano mandate le bambine a ricevere istruzione ed educazione. Saluti dalla badessa…

(tp)

Questo contenuto appartiene alla serie:

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi. Abbonati alla qualità di Venipedia, 7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Abbonati

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.

Ottieni il massimo, rendi migliore il futuro. Attivamente.
Il tuo abbonamento ci aiuta a supportare le realtà meritevoli e contribuisce a creare un futuro migliore per tutti, grazie a Venipedia Virtuosa: insieme a noi, contribuisci infatti alla piantumazione costante di nuovi alberi in Amazzonia e allo sviluppo di nuove tecnologie per la rimozione del carbonio dall’atmosfera.

Nessun vincolo richiesto, puoi disdire quando vuoi.
Il tuo sistema di pagamento verrà addebitato automaticamente, in anticipo. Tutti gli abbonamenti si rinnovano automaticamente. Puoi disdire quando vuoi prima del successivo rinnovo. Gli abbonamenti rinnovati non sono rimborsabili. In caso di disdetta successiva alla data di rinnovo, avrai accesso per tutto il periodo attivo fino alla data di rinnovo successiva prevista, dopo la quale non avrai più accesso e nessun ulteriore importo ti sarà addebitato. Offerte e prezzi sono soggetti a cambiamento senza nessun preavviso.