San Francesco della Vigna: parte superiore della facciata principale.

Accedi — o — registrati

San Francesco della Vigna: parte superiore della facciata principale.

Luogo di culto consacrato a San Francesco d’Assisi, considerato dai fedeli l'uomo del dialogo.

Nonostante la posizione un pò defilata, questa chiesa è un vero e proprio gioiello con la sua facciata del Palladio, oltre al convento con i suoi meravigliosi chiostri interni. Di particolare ricchezza è l'annessa biblioteca, composta, tra gli altri, da volumi riguardanti le confessioni cristiane e il dialogo tra queste e con le altre religioni.

La zona dove è ubicata la chiesa di San Francesco della Vigna rimase a lungo prevalentemente disabitata e le uniche attività rilevate sembrano essere alcuni magazzini adibiti al legname.La primitiva chiesa ed il monastero di San Francesco vennero fondati nel 1253 dall’ordine dei frati minori o predicatori. Per volere del Doge Andrea Gritti si optò per la ricostruzione radicale del tempio; lo stesso Doge aveva a cuore la rivalutazione di quest’area del sestiere di Castello, anche perché lui stesso aveva alcune proprietà nella zona (su tutte il palazzo della Nunziatura).Il progetto fu affid

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa