Una famiglia, sei uomini eminenti, due luoghi veneziani. Un intreccio antico, che ancora vive nel presente tra miti, storia, natura, archeologia, marmi, affreschi, rebus e... "fumetti".
Tra le famiglie veneziane ricche e potenti i Grimani non furono i soli importanti e colti mecenati a favorire, aiutare e in alcuni casi sostenere architetti, pittori, scultori e artisti in genere. A loro, però, Venezia deve molte delle opere sublimi che tuttora arricchiscono il nostro patrimonio.
Un filo rosso collega alcuni principali luoghi veneziani, tra cui il Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, la chiesa di San Francesco della Vigna e anche la stessa Biblioteca Nazionale Marciana, con significati più o meno impliciti, antichi rebus e splendide opere da scoprire, conoscere e da cui farsi coinvolgere.
Un viaggio storico, corredato da un ricco apparato di immagini a colori, una ricerca storico-artistica condotta con precisione e rigore ma scorrevole alla lettura, una guida appassionata nella Venezia del Cinquecento all’interno di una famiglia potente, che non manca di differenze di vedute e desideri da parte dei suoi componenti.
È proprio questo il filo conduttore del dialogo tra Loredana Giacomini, l’autrice del libro "Grimani illustri di Santa Maria Formosa nel '500" edito da Venipedia, e Marco Trevisan, il fondatore di Venipedia.
Una guida, un percorso storico, una prospettiva particolare.