Accedi — o — registrati

Immergiti nel silenzio e nella pace che avvolge questo luogo, non sarà difficile entrare in comunicazione con sè stessi e con Dio.

Abbandona la frenesia di tutti i giorni e rilassati. Perchè non prendersi un'ora tutta per sè, stando comodamenti seduti su una panchina presente nell'omonimo Campo?

Alvise, tipico nome proprio veneziano, un particolare riconoscimento che la città diede a Luigi Ludovico d'Angiò che rinunciò alle tentazioni del potere e della ricchezza per vestire l'abito francescano.

Si narra che Luigi Ludovico d'Angiò (Alvise a Venezia) rinunciò ad assumere il trono di re di Napoli per vestire l'abito francescano e condurre una vita ritirata in povertà ma che papa Bonifacio VIII lo scelse per coprire il ruolo di vescovo di Tolosa (1296). Dopo soltanto un anno, il vescovo si spense poco prima della sua santificazione.

La chiesa venne fatta erigere dall'aristocratica veneziana Antonia Venier, insieme all'annesso monastero (luogo in cui la nobildonna si ritirò per praticare la regola agostiniana), nel punto suggeritole dal Santo stesso apparsole in sogno.

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa