Venipedia®

Dogi

Prima dell’istituzione della carica di doge sulle lagune venete il potere civile e militare era esercitato dal bizantino magister militum al quale i tribuni, che amministravano le diverse isole, dovevano rendere conto...

I Dogi nel tempo

Scopri i Dogi da una prospettiva temporale, con il loro susseguirsi da un'epoca all'altra, da un anno all'altro. Viaggia nel tempo e scopri qual è stato il primo di tutti i Dogi, quale l'ultimo e in quali periodi si...

La dogaressa

La dogaressa, cioè la moglie del doge, rappresentò, come il doge del resto, una figura unica nella storia delle istituzioni politiche: essa infatti è riscontrabile esclusivamente nell’apparato della Serenissima...

Ruolo e funzioni del doge

I poteri del doge Nei primi secoli il doge aveva potere assoluto e, dato che poteva associarsi un coreggente di fiducia, provvedeva anche alla propria successione: la carica era praticamente ereditaria e trasmetteva...

Le cartoline dei Dogi

Nei suoi oltre mille anni, al governo della Repubblica di S. Marco si sono avvicendati 120 Dogi che, con l’istituzione della Promissione Ducale (1192) e a partire dalla fine del XIII° secolo, erano eletti con una...

Elezioni dogali nella Repubblica di Venezia

Storia delle elezioni dogali. Dall’arengo al balotin Istituita nel 697 la carica di doge, salvo una interruzione (737-742), si mantenne  ininterrottamente fino alla fine della Repubblica (1797); vediamo...

Il Corno Dogale

Fra le particolarità che distinguevano il doge da tutti gli altri sovrani c’era anche il suo copricapo: egli infatti non indossava la corona ma il corno, una specie di berretto di origine bizantina che nelle varie...