
La tutela dell’ambiente e della biodiversità entra nella Costituzione Italiana
Febbraio 2022 è un mese importante per la Costituzione Italiana, perché introduce finalmente la tutela e la protezione dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi in modo chiaro, nero su bianco. Un valore...

Le formiche Azteca e la cura per i loro piccoli
Le formiche Azteca (Azteca alfari) sono una specie che vive nelle regioni subtropicali delle Americhe, intimamente legate alla Cecropia, un albero che abita quelle latitudini: l’albero le nutre e gli offre rifugio e...

Capire la biodiversità
La parola biodiversità è oggi un termine molto più diffuso, anche grazie ad una maggiore sensibilità ecologica comune. Capire la biodiversità e l’importanza della sua salvaguardia è, invece, un tema meno...

Servizi ecosistemici: quando la Natura è nostra partner
Nonostante viviamo ogni giorno questo genere di partenariato con la Natura, nella quasi totalità delle volte e per la quasi totalità delle persone viventi questo pianeta, la definizione servizi ecosistemici è...

Perché partecipare al progetto Mappa la Pinna! (nobilis) fa bene anche a te
Pinna nobilis è il nome di un grande invertebrato marino, conosciuto anche sotto il nome di nacchera di mare, stura o palostrega, specie endemica del Mediterraneo (cioè presente solo in questa area) nonché uno dei più...

Cosa dice la scienza sugli incendi in Australia?
Quanto territorio è in fiamme? Gli incendi hanno percorso da ottobre a oggi circa 8 milioni di ettari di territorio tra New South Wales, Victoria, Sud Australia e Queensland — una superficie doppia a quella degli...