Salta al contenuto principale
Menu principale V2
Leggi
Guarda
Esplora
Visita
Acquista
it
English
Italiano
Persone
Accedi — o — registrati
Selezione lingua – mobile
English
Italiano
Menu principale V2 - Mobile
Leggi
Guarda
Esplora
Visita
Acquista
Franco Veronica
Fu la più famosa cortigiana honorata della Serenissima, stimata e rispettata, amante di uomini di cultura, politici, re. Fu anche moglie e madre e, caso straordinario per i tempi in cui visse, una delicata e raffinata poetessa.
Cappello Bianca
È una storia di intrighi e di passioni quella di Bianca Cappello: coraggio, fortuna ma anche una buona dose di spregiudicata autodeterminazione accompagnarono la vicenda di questa donna che prima di diventare famosa per le sue avventure, era nota…
Monteverdi Claudio
Compositore italiano che segnò il passaggio dalla musica Rinascimentale alla musica Barocca. Scrisse una delle prime opere teatrali, l’Orfeo, con il supporto della trama, che viene comunemente indicata con il nome di Melodramma. Con i suoi scritti…
Manfrin Girolamo
Uomo d’affari nel tabacco, astuto e senza scrupoli, che per la sua intraprendenza e le manovre al limite della legalità, fu poco apprezzato dai nobili veneziani. La figura di Manfrin non è solo legata all’ambito imprenditoriale ma anche alla sua…
Vio Beatrice "Bebe"
Vincitrice del mondiale 2015 di fioretto paraolimpico, doppio oro ai campionati europei 2014, sia individuale che a squadre, e già campionessa Italiana della specialità.
Giorgione
Capofila della scuola veneta del Cinquecento, Giorgione è riconoscibile per la provenienza geografica “da Castelfranco” oppure per il soprannome “Zorzon” che, come ricorda il Vasari, è da ricercare nelle “fattezze della persona et la grandezza dell’…
Barbaro Daniele
Da molti, viene considerato la figura di operatore culturale più rilevante nella Venezia di metà Cinquecento. Per la sua riedizione dell'opera letteraria De Architectura di Vitruvio, Barbaro venne definito l'Architetto del Sapere.
Nijs Daniel
Fu il più importante commerciante d’arte del Seicento: di lui, Cesare Gigli nell’introduzione al suo "Della Pittura Trionfante" scrive: "quest’onorato volto dallo scalpello al vivo è stato scolto mà l’eccellenza del suo nobil core esprimer non la…
Boschini Marco
Noto per le sue doti incisorie e pittoriche, ebbe un felice trascorso da mercante di opere d'arte e da scrittore artistico di notevole fama. Solo recentemente si è scoperto che il suo anno di nascita è riconducibile al 1602 ma per molti anni, invece…
Callido Gaetano
Uno dei maggiori rappresentanti della pregevole scuola organaria veneziana del XVIII secolo della quale fu fondatore Pietro Nacchini. Il suo contributo alla città di Venezia fu altissimo: si contano circa 48 esemplari di organi, dei quali la maggior…
Sansovino Jacopo
Uno dei maggiori architetti e scultori del Cinquecento il cui straordinario talento contribuì a realizzare delle creazioni meravigliose. A Venezia fu propulsore del classicismo romano e "proto" della Repubblica, carica che mantenne fino alla sua…
Canali Giuseppe
Nella prefazione alla raccolta di poesie intitolata “Veneziane” di Giuseppe Canali, Trilussa – poeta, scrittore e giornalista italiano – scrive: “Se i versi che riunirete in volume son tutti quelli che mi leggeste l’altra sera e dei qual serbo un…
Load More