Login — or — register

Evento culturale
Avamposto Rialto
Paid event?
Free event
Open access

Image

Gli ultimi arsenalotti - Immagine tematica: un gruppo di uomini, uno sopra l'altro a formare una piramide, al fianco di una chiglia navale. La foto è con dominante di colore giallo.
Immagine tematica del libro "Gli ultimi arsenalotti", edizioni Venipedia. Foto scattata dal Capitano Cacciari, 1955 (particolare dell’immagine esposta in mostra).

Avamposto Rialto, Venezia
Lunedì 30 Settembre 2024
Ore 19:00

La mostra “Gli ultimi arsenalotti” nasce da una ampia ricerca di materiale fotografico e testimonianze, iniziata nel novembre del 2021 fra gli abitanti di Via Garibaldi a Venezia, estesa poi a tutta la città ed oltre. Via Garibaldi, confinante con l’Arsenale, è storicamente la zona abitata e frequentata dalle maestranze che a diversi livelli e nei secoli, hanno lavorato all’interno del compendio e che prendono il nome di arsenalotti. I materiali raccolti attraverso il passaparola fra gli abitanti, (fotografie, interviste, depliant, disegni, pubblicazioni, scritti) coprono un periodo che va dal 1930/40 al 2015, anno in cui hanno chiuso definitivamente i tre bacini di carenaggio dell’Arsenale Nord. In quell’occasione furono licenziati gli ultimi 25 arsenalotti. L’orgoglio per il proprio lavoro ha indotto gli ultimi arsenalotti a perpetuare nel tempo diversi momenti delle attività svolte in Arsenale, scattando fotografie con i colleghi, a bordo delle navi, dentro le officine, all’interno dei bacini, nel dopolavoro.

Il catalogo, curato da Pierandrea Gagliardi, contiene testimonianze dirette, informazioni storiche e più di 100 immagini a colori anche successive alla mostra. Su ampio formato 21x21cm, disponibile per l'acquisto.

Pierandrea Gagliardi, dopo aver studiato filosofia all’Università, frequenta un corso di regia cinematografica all’Actor Play House di Milano. Dal 1986 partecipa al laboratorio Ipotesi Cinema di Bassano del Grappa diretto da Ermanno Olmi, lavorando a diverse produzioni cinematografiche. Dal 1997 lavora con Controcampo Produzioni srl, come regista nel campo del documentario e del film di comunicazione d’impresa. Come filmaker realizza diversi film-documentari che vengono premiati ai festival del cinema indipendente.

Venipedia è per menti curiose, genuinamente da Venezia. Parliamo di Venezia, di sostenibilità, di biodiversità, di clima e di cambiamenti climatici. Lo facciamo con un’enciclopedia, articoli e approfondimenti, immagini, video e libri, digitali e cartacei. Scopri di più sul mondo di Venipedia: https://venipedia.it

Ingresso libero.

Per informazioni sul libro e sull’autore, scrivi a [email protected]
Per informazioni sull’evento, scrivi a [email protected]

This is Open Access content, but you can get much more.

Take full advantage of the content and quality of Venipedia, help create a better future thanks to Venipedia Virtuosa. You can unsubscribe at any time.

Enjoy the full experience: 7,99€ per month or 59€ per year (you save more than 4 months)

Forever yours,
the Venipedian Masters

Enjoy the full experience

Do you want to have a taste?
That's right, it's best to go into more detail: you can do it with our Open Access content and touch with your own hands, or with a full access for 7 days at 1,99€.