Suggerimenti di lettura

La chiesa deve la sua realizzazione a due personalità: san Bernardino da Siena (particolarmente attivo e presente a Venezia verso la metà del XV secolo) e il doge Cristoforo Moro (contribuì in maniera consistente allo sviluppo civile e religioso di…

Le donne che sapevano scrivere, e come si è già visto alla fine del Medioevo erano in costante aumento, non erano avulse dagli stili comunicativi più nuovi e capaci di coinvolgere un vasto pubblico. Caso questo di una scrittrice fiorentina, Antonia…

Aveva 71 anni (era nato il 1° gennaio 1664), apparteneva alla famiglia dei Pisani di Santo Stefano, ramo cadetto dell’omonima famiglia, e aveva percorso tutte le tappe del cursus honorum veneziano: savio agli ordini, consigliere del doge,…

Accedi — o — registrati