Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Login — or — register

Open access

La Vergine che legge è un tema che mi è molto caro, su cui ho ricercato e scritto molto, stupefatta dalla disattenzione riservata alla rappresentazione dell’Annunciata come straordinario documento della storia del libro e della lettura. Eppure l’immagine di Maria sorpresa in lettura dall’arcangelo Gabriele è uno dei temi più ricorrenti all’interno dei cicli iconografici della cultura cristiana e, a ben vedere, anche l’immagine di lettura più diffusa, tanto che potremmo definirla come la scena per eccellenza della lettura, capace di condensare su di sé un patrimonio espressivo e narrativo ricchissimo, sia per dettagli, descrizioni e trasformazioni d’ambiente. Ma segnala anche un peculiare passaggio storico perché solo a un certo punto tra le mani di Maria compare un libro.

L’iconografia della Vergine, prima del IX secolo, in genere non la mostra indaffarata in attività, talvolta, specie nell’arte bizantina, trasporta o riempie una brocca d’acqua. Del resto, le sacre scritture narrano assai poco della vita della Vergine: solo Luca tra gli evangelisti fa parola della scena dell’Annunciazione; ne parlano di più i Vangeli apocrifi, e specialmente il Protoevangelo di Giacomo che racconta che Maria filava la porpora scarlatta per il Tempio. A partire dal Duecento entra stabilmente in scena il libro a caratterizzare l’iconografia dell’Annunciazione. Perché?

Quel volume tra le mani di Maria è di fatto il testimone della reale emersione di un pubblico di lettrici e del processo di alfabetizzazione femminile, è il riflesso dell’esistenza di un pubblico femminile che chiedeva strumenti di devozione, istruzione o di diletto. E il libro di piccole dimensioni che ha tra le mani sottolinea quanto la lettura sia un piacere solitario ricavato dalla sottrazione del tempo al lavoro domestico.

Se le immagini della lettura maschile hanno evocato per lo più il mondo dell’erudizione e della cultura più istituzionale, la lettura femminile della Vergine espressa in posture sciolte e non affaticate, tende invece a collegare il testo al corpo, ai sentimenti, alla voce interiore, in altre parole alla vita. E talvolta è seduta in uno studiolo, con più libri, e la penna le sta accanto come in questo affresco del Maestro di Castrocaro (c. 1450), Cesena, Pinacoteca Comunale.

Ci penserà soprattutto la Controriforma a inserire il cesto di lavoro accanto alla Vergine.

Per saperne di più, su Academia.edu trovate il mio saggio La vergine lettrice, che potete leggere interamente.

(tp)

This is an Open Access content, but you can get more.

Take full advantage of the content and quality of Venipedia, contribute to creating a better future thanks to Venipedia Virtuosa. You can unsubscribe whenever you want. Subscribe to the quality of Venipedia, € 7,99 per month, or € 59 per year

Forever yours,
the Venipedian Masters

Subscribe

Do you want to have a taste?
You're right, better to deepen: you can do it with our Open Access contents and touch with hand, or with a full 7 days access at €1,99.

Get the best, make the future better. Actively.
Your subscription helps us to support deserving realities and contributes to creating a better future for everyone, thanks to Venipedia Virtuosa: together with us, you contribute to the constant planting of new trees in the Amazon and to the development of new carbon removal technologies.

No constraints required, you can cancel whenever you want.
Your payment system will be charged automatically, in advance. All subscriptions renew automatically. You can cancel whenever you want before the next renewal. Renewed subscriptions are non-refundable. In case of cancellation after the renewal date, you will have access for the entire active period until the next renewal date, after which you will no longer have access and no further amount will be charged. Offers and prices are subject to change without notice.