Venipedia®

Enciclopedia • Guide

'Vanti col Cristo che ła processiòn s'ingruma!

Letteralmente si può tradurre con "Avanti con il crocifisso che la processione si blocca!".Il suo significato può assumere varie forme a seconda del contesto, in ogni caso incita allo sbrigarsi nel fare qualcosa.Per...

A casa sua 'l gà el moreto

Proviene direttamente dal periodo in cui i moretti venivano impiegati dai patrizi veneziani in qualità di servitori.Erano perciò degli schiavi al servizio della nobiltà veneziana, che svolgevano naturalmente quelle...

Acqua alta

A Venezia l'acqua alta è sempre alta marea, ma non sempre l'alta marea è acqua alta. Il livello del mare è soggetto ad un ciclo di innalzamento e abbassamento variabile nel corso del tempo, che fluttua a livello...

Acqua granda (o aqua granda)

L'acqua alta a Venezia e in laguna è spesso fastidiosa, disagevole e talvolta dannosa — e il cambiamento climatico in corso sta accentuando il fenomeno in frequenza e in intensità. Esistono però due episodi nella...

Incisione raffigurante il doge Partecipazio Angelo.

Agnello Partecipazio

Partecipazio, Angelo o Agnello, tribuno di Rialto e ricco possidente di Eraclea, fu scelto come doge per essere stato il vero protagonista della difesa contro il tentativo di Pipino di invadere la Laguna.Sembra che sia...

Ai tempi de Marco Caco

“Robe che se usava ai tempi de Marco Ca­co!”  si sente dire spesso.Il detto è usato per in­dicare il lontano passato o per alludere a tempi remoti.Il det­to probabilmente si riferisce a quel Marco Ca...

Immagine notturna dell'ala napoleonica.

Ala Napoleonica o Procuratie Nuovissime

La nomea di "Ala Napoleonica" deriva dall’attribuzione a Bonaparte della decisione di far abbattere la chiesa di San Geminiano — luogo di culto molto antico che aveva subito una riedificazione nel XVI secolo da Jacopo...

Francesco Algarotti.

Algarotti Francesco

Furono suoi maestri Eustachio Manfredi e Francesco Maria Zanotti ma anche Iacopo Bartolomeo Beccari, che lo incanalò verso gli studi di fisica sperimentale e di medicina.I suoi primi scritti furono di astronomia ne gli...

Incisione raffigurante il doge Alvise Contarini

Alvise Contarini

Aveva quasi 75 anni (era nato il 24 ottobre 1601) e apparteneva al ramo di Castello, detto Porta di ferro. Il suo cursus honorum era segnato da tappe prestigiose: ambasciatore in Olanda (1631), Francia (1633),...

Incisione raffigurante il doge Alvise Mocenigo I

Alvise I Mocenigo

Aveva 63 anni (era nato nel 1507). Uomo colto e membro dell’Accademia della Fama, rifuggì la mercatura e fu protettore delle scienze, delle lettere e delle arti. Ricoprì numerosi incarichi diplomatici e fu tra l’...

Incisione raffigurante il doge Alvise Mocenigo II

Alvise II Mocenigo

Aveva 72 anni (era nato il 3 febbraio 1628) ed era ricchissimo. Non parlava mai di donne. Era vergine. Durante il suo dogado scoppiò la guerra di successione spagnola (1701-1714) in cui furono coinvolte tutte le...

Incisione raffigurante il doge Alvise Mocenigo IV

Alvise IV Mocenigo

Aveva 62 anni (era nato il 19 maggio 1701). In un suo discorso al Senato egli disse: Per quanto dolce e desiderabile sia la pace, tuttavia è nociva e funesta a ogni Stato, quando l’amore della tranquillità raggiunge...