Venipedia®

Enciclopedia • Enciclopedia

'Vanti col Cristo che ła processiòn s'ingruma!

Letteralmente si può tradurre con "Avanti con il crocifisso che la processione si blocca!".Il suo significato può assumere varie forme a seconda del contesto, in ogni caso incita allo sbrigarsi nel fare qualcosa.Per...

A casa sua 'l gà el moreto

Proviene direttamente dal periodo in cui i moretti venivano impiegati dai patrizi veneziani in qualità di servitori.Erano perciò degli schiavi al servizio della nobiltà veneziana, che svolgevano naturalmente quelle...

Ai tempi de Marco Caco

“Robe che se usava ai tempi de Marco Ca­co!”  si sente dire spesso.Il detto è usato per in­dicare il lontano passato o per alludere a tempi remoti.Il det­to probabilmente si riferisce a quel Marco Ca...

Immagine notturna dell'ala napoleonica.

Ala Napoleonica o Procuratie Nuovissime

La nomea di "Ala Napoleonica" deriva dall’attribuzione a Bonaparte della decisione di far abbattere la chiesa di San Geminiano — luogo di culto molto antico che aveva subito una riedificazione nel XVI secolo da Jacopo...

Francesco Algarotti.

Algarotti Francesco

Furono suoi maestri Eustachio Manfredi e Francesco Maria Zanotti ma anche Iacopo Bartolomeo Beccari, che lo incanalò verso gli studi di fisica sperimentale e di medicina.I suoi primi scritti furono di astronomia ne gli...

Andar a Patrasso co tuto

Diverse sono le interpretazioni di questa frase che nell'uso più corrente significa morire, come pure andare in rovina. Mandar a Patrasso una persona, equivale a mandarla in rovina; mentre Andar a Patrasso vorrebbe...

Andar in spadina

Derivazione ironica del "lezioso costume" proveniente dalla Francia e in uso dalla metà del secolo XVII alla fine del secolo XVIII.Significa sostanzialmente essere vestiti leggeri rispetto alla temperatura fredda, come...

Andémo béver un'ombra

Quante volte si sente dire tra le calli: “Ciò, Andémo béver un'ombra!”… È un invito che è tramandato da generazioni e viene accettato volentieri special­mente da chi non disdegna il buon vino; per “ombra” si intende...

Arsenale

Il termine arsenale deriva dall’espressione araba "darsina’a"  (la quale mescola le parole darsena e cantiere), successivamente modificata nella forma veneziana"darzanà"  (da cui deriva il conio dantesco "...

Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

L'Ateneo Veneto — come da Statuto — è: un'istituzione che, nell'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, ha per scopo di cooperare al processo ed alla divulgazione delle scienze, delle lettere,...

L'interno dell'Auditorium di Santa Margherita.

Auditorium Santa Margherita (ex Chiesa)

Un tempo adibito a cinema, l’auditorium Santa Margherita è ora una delle sedi dell’Università Ca’ Foscari, acquisita nel 1987. In questo spazio, che ospita fino a 237 persone, sono organizzati importanti conferenze ed...

Avèr el samòro (nero)

Il samòro è il cimurro, una malattia che colpisce i cani più giovani e che presenta spesso una miscela di sintomi, compresi quelli nervosi. Nel caso di questi ultimi si presenta con contrazioni muscolari, a volte con...