Donna sorridente di fianco ad un frigo aperto e ben rifornito (Getty Images, Unsplash+)

Un frigorifero ben fornito rende felici. (Getty Images, Unsplash+)

Accedi — o — registrati

Open access

La definizione di sostenibilità data dalle Nazioni Unite è soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni (United Nations Brundtland Commission, 1987).

Un ecosistema in equilibrio è implicitamente sostenibile, perché è in grado di autoregolarsi. Maggiore è la sua condizione di stabilità, maggiore la sua capacità di gestire i fattori interni ed esterni che tendono ad alterarne l'equilibrio.

In una definizione più calata nella pratica di tutti i giorni, la sostenibilità bilancia le esigenze sociali, economiche e ambientali delle generazioni attuali e future. Proteggere l'ambiente garantendo al contempo l'equità sociale ed economica in tutto il mondo è il suo obiettivo.

Forme di sostenibilità

Nel tempo la parola sostenibilità è stata associata a campi d'azione più specifici: sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale, sostenibilità aziendale, sostenibilità produttiva, sostenibilità economica e così via.

Così come esistono campi di specializzazione professionali, ogni "forma" di sostenibilità si occupa di definire in modo più mirato quale comportamento ottimale dovrebbe essere adottato per garantire l'equilibrio necessario per prosperare e continuare a prosperare in futuro. La sostenibilità ambientale si occupa quindi di capire e definire obiettivi e modalità perché l'ambiente non venga compromesso dalle nostre attività, quella sociale per garantire che ogni società possa soddisfare i propri bisogni e quelli dei suoi componenti, senza comprometterli, quella aziendale mira a garantire che sia l'azienda che gli individui che la compongono mantenga le risorse sufficienti per vivere e possibilmente svilupparsi. Quella produttiva mira a far sì che la produzione di cibo, ad esempio, non esaurisca le risorse del territorio su cui opera e adotti pratiche che, anzi, contribuiscano a rinnovarlo e rigenerarlo.

Sono, ovviamente, declinazioni della sostenibilità nella sua interezza dato che ogni aspetto è interdipendente l'uno all'altro: non c'è giustizia e sostenibilità sociale se non c'è anche quella ambientale ed economica, perché in assenza di queste ultime una società non ha risorse, o non ne ha a sufficienza, per poter prosperare, svilupparsi e garantirsi un futuro dignitoso.

D'altra parte, per com'è organizzata oggi la società umana a livello mondiale, senza una sostenibilità economica anche gli altri due aspetti possono essere minacciati, per esempio con uno sfruttamento incontrollato delle risorse per motivi di sopravvivenza. Lo sfruttamento incontrollato delle risorse per meri scopi economici, anche in condizioni di stabilità economica, diventa infatti un fattore di alterazione dell'equilibrio, nonché un elemento di rischio o di danno.

Creare un futuro sostenibile

Creare un futuro sostenibile significa gestire le risorse in modo responsabile, ridurre i rifiuti e preservare gli ecosistemi. I governi possono incoraggiare pratiche meno distruttive attraverso regolamenti e incentivi, mentre gli individui possono adottare stili di vita più sostenibili. Un futuro sostenibile rispetta, preserva e salvaguarda la biodiversità e il suo equilibrio.

I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Per raggiungere questo obiettivo generale, nel tempo più breve possibile, sono stati individuati 17 obiettivi di sviluppo secondo i criteri di sostenibilità.

L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che tutti i paesi membri delle Nazioni Unite hanno approvato nel 2015, offre un piano comune per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e in futuro. Al centro di questo programma ci sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), che sono un invito urgente all'azione da parte di tutti i paesi, sviluppati e in via di sviluppo, in un partenariato globale. Essi riconoscono che porre fine alla povertà e ad altre privazioni deve andare di pari passo con strategie che migliorino la salute e l'istruzione, riducano le disuguaglianze e stimolino la crescita economica, il tutto affrontando il cambiamento climatico e lavorando per preservare i nostri oceani e le nostre foreste.

Quali sono questi obiettivi:

  • SDG 1 - Sconfiggere la povertà
  • SDG 2 - Sconfiggere la fame
  • SDG 3 - Salute e benessere
  • SDG 4 - Istruzione di qualità
  • SDG 5 - Parità di genere
  • SDG 6 - Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
  • SDG 7 - Energia pulita e accessibile
  • SDG 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
  • SDG 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture
  • SDG 10 - Ridurre le disuguaglianze
  • SDG 11 - Città e comunità sostenibili
  • SDG 12 - Consumo e produzione responsabili
  • SDG 13 - Lotta contro il cambiamento climatico
  • SDG 14 - Vita sott'acqua
  • SDG 15 - Vita sulla terra
  • SDG 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide
  • SDG 17 - Partnership per gli obiettivi

L'ultimo punto, il numero 17, vuole rafforzare di fatto la necessità e la consapevolezza che solo un lavoro corale, di collaborazione, di partenariato a livello internazionale permette di ottenere dei risultati efficaci, globali, locali, sostenibili.

L'Agenda 2030

Dalla definizione ufficiale delle Nazioni Unite:

Questa Agenda è un piano d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Vuole anche rafforzare la pace universale in una maggiore libertà. Sappiamo che eliminare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni, compresa la povertà estrema, è la sfida globale più grande e un requisito fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Tutti i paesi e tutte le parti interessate, lavorando insieme, metteranno in atto questo piano. Siamo determinati a liberare l'umanità dalla tirannia della povertà e della miseria e a guarire e proteggere il nostro pianeta. Siamo determinati a compiere i passi coraggiosi e trasformativi che sono urgentemente necessari per portare il mondo su un percorso sostenibile e resiliente. Mentre intraprendiamo questo viaggio collettivo, ci impegniamo a non lasciare indietro nessuno. I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e i 169 traguardi che annunciamo oggi mostrano la portata e l'ambizione di questa nuova agenda universale. Vogliono partire dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e finire quello che non è stato fatto. Vogliono realizzare i diritti umani di tutti e raggiungere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Sono integrati e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale e ambientale.

Marco Trevisan

Questo contenuto appartiene alla serie:

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa,7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Vivi l'esperienza completa

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.