Accedi — o — registrati

Particolare della facciata verso il lago di Garda (Marco Trevisan, Venipedia/Bazzmann)

Il Palazzo dei Capitani di Malcesine, edificio gotico-veneziano eretto tra XIII e XIV secolo dagli Scaligeri e ristrutturato dai Miniscalchi nel XV secolo, è un simbolo storico del Lago di Garda. Nel 1618, il Comune di Verona lo acquistò su invito della Serenissima per farne la residenza del Capitano del Lago, figura amministrativa che vigilava sull'intero bacino e collaborava con la Federazione delle Acque gardesane contro il traffico illegale di merci, provenienti da Venezia e da altre città portuali.

Ceduto al comune di Malcesine nel 1854 e dichiarato monumento nazionale nel 1902, oggi questo palazzo storico ospita uffici municipali, una biblioteca pubblica e spazi espositivi, continuando a essere un importante centro culturale sul Lago di Garda.

Il Palazzo dei Capitani è un elegante edifico in stile gotico e veneziano posizionato nel centro di Malcesine, con affaccio sul Lago di Garda. 

La prima costruzione vien fatta erigere dagli Scaligeri, tra il XIII e il XIV secolo, sopra ai resti di un antico castello romano. 

Nel '300, non si conosce se a causa di un evento catastrofico naturale o di un problema strutturale, lo stabile viene fortemente danneggiato e la sua proprietà viene assunta dal veronese Francesco Mercanti.

L'edificio resta in mano alla famiglia Mercanti fino

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa