Particolare della facciata del palazzo Corner Contarini dei Cavalli.

Accedi — o — registrati

Deve il suo nome ai due stemmi raffiguranti cavalli marini, sculture che adornano la facciata della residenza che ancora oggi si riflette nel Canal Grande.

Nel Trecento, fu uno dei palazzi bollati dalla Serenissima con il marchio del disonore nei confronti del governo.

Secondo alcune fonti, l’edificio venne fatto costruire da Jacopo Corner dal Banco, figlio di Donato ma durante i secoli subì numerosi interventi di restauro. In particolare, nella metà del Quattrocento, vennero definiti i tipici tratti dello stile architettonico gotico fiorito al primo piano, la cui polifora è decorata con quadrilobi e balcone e riprende l’inconfondibile stile utilizzato per Palazzo Ducale. Questo è attualmente evidente nel piano nobile della facciata mentre nel lato verso Rio San Luca il tutto è stato sostituito da archi a tutto sesto. Il piano terra riprende l’architettura d

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa