La sede della casa - museo Carlo Goldoni.

Accedi — o — registrati

Ci piace descrivere questo palazzo, noto come “Casa di Carlo Goldoni”, citando l'introduzione all'opera "Mémoires" di uno dei padri fondatori della commedia moderna nonchè cittadino della Repubblica di Venezia:

Sono nato a Venezia, nel 1707, in una grande e bella casa, situata tra il ponte dei Nomboli e quello della Donna onesta, all’angolo della calle di Ca’ Centanni, nella parrocchia di San Tomà...

E' così che iniziò la storia del celeberrimo Carlo Goldoni.

Ca’ Centani, o Palazzo Zantani o Centanni fu costruita tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo e rappresenta un tipico palazzo gotico di modeste dimensione; tappa obbligatoria per gli amanti del teatro e della commedia.

La facciata, a trittico in mattoni a vista con ricca quadrifora costituita da sottili colonne e archi, si curva sino a seguire l’andamento dello stretto rio su cui si affaccia.

Si accede nella casa attraverso calle dei Nomboli dove è presente una tipica pavimentazione in cotto e un cortile con un'incantevole scala scoperta quattrocentesca a due rampe

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa