Venipedia®

Immagine notturna dell'ala napoleonica.

Ala Napoleonica o Procuratie Nuovissime

La nomea di "Ala Napoleonica" deriva dall’attribuzione a Bonaparte della decisione di far abbattere la chiesa di San Geminiano — luogo di culto molto antico che aveva subito una riedificazione nel XVI secolo da Jacopo...

Enciclopedia

Ca' Bernardo o Palazzo Giustinian Bernardo

Costruzione di ridotte dimensioni e risalente al XVII secolo. La si potrà incontrare subito dopo il Museo del Settecento Veneziano di Cà Rezzonico percorrendo il Canal Grande in vaporetto, in direzione Rialto. La...

Enciclopedia

Palazzo Corner della Ca' Granda

Ca' Corner della Ca' Granda

La particolare facciata è da attribuire al genio del noto architetto Jacopo Sansovino che interpretò l'indole filopapalista dei proprietari e realizzò, nel suo stile romano, una piccola "rivoluzione" a livello...

Enciclopedia

Ca' Corner della Regina.

Ca' Corner della Regina

Il vecchio edificio, in stile gotico e di estrema bellezza, fu demolito, in favore dell’attuale costruzione. Questo avvenne tra il 1724 e il 1728 su progetto dell'architetto Domenico Rossi e per conto della famiglia...

Enciclopedia

La Cà d'Oro

Ca' d'Oro

Questo maestoso palazzo che si affaccia sul Canal Grande venne edificato, per volontà del mercante Marino Contarini, tra il 1421 e il 1443. Alla realizzazione presero pare numerosi artisti quali Matteo Raverti, maestro...

Enciclopedia

Cà Farsetti

Ca' Farsetti

La costruzione dell’attuale sede del municipio di Venezia è attestata tra il XII ed il XIII secolo: la tradizione attribuisce Ca’ Farsetti quale dimora di Enrico Dandolo, Doge e condottiero durante la conquista di...

Enciclopedia

Cà Foscari, un particolare dell'albero nel cortile interno.

Ca' Foscari

Il palazzo, edificato nel 1453 per volere del doge Francesco Foscari, è oggi sede dell’Università Ca’ Foscari Venezia.E’ situato “in volta del Canal”, la curvatura più ampia del Canal Grande e gode di una straordinaria...

Enciclopedia

Una parte della facciata di Cà Pesaro.

Ca' Pesaro

La costruzione, voluta da Giovanni Pesaro, uno degli esponenti della nobile famiglia omonima, fu affidata a Baldassarre Longhena.I lavori iniziarono nel 1652 e si conclusero nel 1710 sotto la direzione di Antonio...

Enciclopedia

Ca' Rezzonico

Il palazzo è stato iniziato dal noto architetto Baldassare Longhena su richiesta della famiglia Bon che sottovalutarono le spese fino a investirci ogni singolo fondo; nonostante i loro sforzi, dopo un certo periodo di...

Enciclopedia

La casa dei Tre Oci

Casa dei Tre Oci o De Maria

Questa residenza rappresenta un particolare e affascinante esempio di architettura neo-gotica veneziana dei primi del Novecento.Fu realizzata dal pittore emiliano Mario De Maria nel 1912 - 1913 e diventò la sua ultima...

Enciclopedia

La scritta presente sulla casa di Tintoretto.

Casa del Tintoretto

La casa del Tintoretto è un palazzo risalente al Quattrocento in stile gotico, alto e stretto con una splendita trifora al primo piano. Sulla sua facciata si trovano una piccola statua in marmo rappresentante...

Enciclopedia

Particolare di angolo del palazzo con vista sull'altana. — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Casa Gatti Casazza

Casa Gatti Casazza è caratterizzata da un iniziale impianto squisitamente gotico (come lo dimostrano le belle finestre — monofore trilobate — che si possono notare da campo San Marcuola) ma è...

Enciclopedia

Castello Cini o Ca' Marcello

Castello Cini è un complesso monumentale di Monselice, costruito alle pendici del Colle della Rocca, composto da una serie di architetture costruite tra l’XI ed il XVI secolo. La sua destinazione d'uso è mutata...

Enciclopedia

Particolare della facciata principale del castello di Thiene (Marco Trevisan, Bazzmann/Venipedia)

Castello di Thiene

Palazzo Porto-Colleoni-Thiene, comunemente conosciuto sotto il nome di Castello di Thiene, viene costruito nel 1450 per volere di Francesco Porto, membro di una delle famiglie più facoltose del vicentino, per lo...

Enciclopedia

L'isola di San Giorgio Maggiore vista dal mare.

Ex monastero di San Giorgio Maggiore

Originariamente, nel X secolo, il monastero venne eretto dal 982 beato Giovanni Morosini su volere del doge Tribuno Memmo che gliela donò per tale scopo. Oltre ad essere luogo di culto, il convento accoglieva i...

Enciclopedia

Particolare del chiostro grande del convento di San Michele in Isola — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Ex monastero di San Michele in Isola

Il cenobio di San Michele venne istituito nel XIII secolo, passando da una forma eremitica iniziale a una successiva conventuale. Il primo insediamento in isola, da parte dei Camaldolesi, risale al X secolo e solo tre...

Enciclopedia

Ex Ospedale degli Incurabili — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Ex Ospedale degli Incurabili

L'ex Ospedale degli Incurabili si presenta come un'ampia costruzione di origine Cinquecentesca su due piani con bianca facciata e basamento ricoperto di pietra d'istria, ubicato presso la Fondamenta...

Enciclopedia

Ex Scuola Grande di Santa Maria della Carità

Costruita nel 1260 fu una delle più antiche Scuole Grandi di Venezia facente parte dell'elenco delle Scuole dette "dei Battuti". Come da tradizione, anche questa scuola svolse ruoli umanitari di supporto e di carità...

Enciclopedia

Filanda Romanin-Jacur

Costruita da Leone Romanin-Jacur nel 1872, la Filanda è un’antica fabbrica della seta composta di un corpo centrale, dove si trovavano la sala delle macchine e della filatura, e di due ali laterali con portico. Essa...

Enciclopedia

Fontego dei Tedeschi

Il Fontego (Fondaco in italiano) ha l’appellativo "dei tedeschi" per comprendere tutti i mercanti provenienti dai paesi nordici. Come avvenne per i turchi, vista la crescita di questa comunità, il Senato decretò la...

Enciclopedia

La facciata del Fontego dei Turchi, la sede del Museo di Storia Naturale.

Fontego dei Turchi

La facciata è incardinata tra due torrette e presenta un piano terra porticato di accesso all'acqua, tra i più ampi a Venezia e secondo solo a quello di Palazzo Ducale; questo tratto caratteristico e comune ai fondachi...

Enciclopedia

La facciata del Fontego dei Megio.

Fontego del Megio

Esteticamente, risulta uno dei palazzi più spogli di Venezia con la sua facciata in mattoni scuri ma facilmente si può capire quale potesse essere il suo ruolo: immagazzinare enormi quantitativi di merci.La funzione di...

Enciclopedia

Il Fontego dei Tedeschi cinquecentesco

Il Consiglio di Dieci nel febbraio del 1505 affidò l'impresa della ricostruzione a Giorgio Spavento, proto della Basilica di San Marco e a Francesco Garzoni, Provveditor al Sal, la specifica soprintendenza...

Folio

Il Fontego dei Tedeschi dall’Ottocento ai giorni nostri

Nel 1806, in epoca napoleonica, il Fontego perse la sua funzione di immobile dedicato alle attività commerciali e la proprietà fu trasferita al demanio statale. L'edificio divenne prima ufficio della dogana di...

Folio