Venipedia®

L'interno dell'Auditorium di Santa Margherita.

Auditorium Santa Margherita (ex Chiesa)

Un tempo adibito a cinema, l’auditorium Santa Margherita è ora una delle sedi dell’Università Ca’ Foscari, acquisita nel 1987. In questo spazio, che ospita fino a 237 persone, sono organizzati importanti conferenze ed...

Enciclopedia

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

L'iscrizione visibile sulla testata della navata sinistra recita «1386 tempore prioratiis fratris Jacobi Rubei Venecuis Factum fuit hoc opus». La data di inizio dei lavori non è certa, anche se l'ipotesi più...

Enciclopedia

Particolare della Basilica dei Santi Maria e Donato a Murano. — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Basilica dei Santi Maria e Donato

Si presume che la fondazione della chiesa risalga al VII secolo quando, dopo la fine delle invasioni barbariche, i profughi cominciarono a lasciare la terraferma per trasferirsi nell’isola del vetro. In origine, il...

Enciclopedia

La Basilica del Redentore e il canale della Giudecca (Luca Aless).

Basilica del Santissimo Redentore

Costruita tra il 1576 e il 1577 su decisione del Senato della Serenissima per ringraziare Cristo Redentore per aver sconfitto la peste che causò quasi cinquantamila vittime. Ancor prima della completa...

Enciclopedia

La basilica di San Giorgio Maggiore.

Basilica di San Giorgio Maggiore

L'antica chiesa fu eretta in legno nel IX secolo e fu dedicata a San Giorgio Maggiore; temine "maggiore" per distinguerla dalla chiesa omonima sita nell'isola di San Giorgio in Alga. Nel 1566 si avviò, su volere del...

Enciclopedia

Basilica di San Marco

L’attuale aspetto della Basilica è frutto della terza ricostruzione avvenuta nel corso della sua storia millenaria. Il recupero del corpo di San Marco Evangelista spinse l’allora Doge Giustiniano Partecipazio a...

Enciclopedia

La Basilica di Santa Maria della Salute vista dal Canal Grande — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Basilica di Santa Maria della Salute

Uno dei luoghi sacri di Venezia nel quale, nel giorno delle festa della Madonna della Salute (21 novembre), i Veneziani si ricollegano alla loro città e partecipano all'atto sacro e senza tempo di ringraziamento per...

Enciclopedia

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

Costruita inizialmente nel 1250 la Chiesa aveva l'abside rivolto verso il ponte ed era piuttosto piccolina, ovvero l'esatto inverso di come è ora. Nel 1250 iniziarono i lavori per la costruzione di una chiesa più...

Enciclopedia

Porzione della facciata della chiesa degli scalzi.

Chiesa degli Scalzi

Prende il nome dall’ordine romano dei frati Carmelitani Scalzi che si stabilì in laguna nel 1633 e acquistò il terreno nel 1649. E’ dedicata a Santa Maria di Nazareth, recuperando il culto da un'immagine della Vergine...

Enciclopedia

Chiesa dei Gesuiti

Sant'Ignazio di Loyola (1491-1556) è da considerare il fondatore dell'ordine dei Gesuiti e fu proprio lui a portarlo a Venezia nel 1523 durante un suo pellegrinaggio verso Gerusalemme; due anni dopo, tornò nella città...

Enciclopedia

La parte alta della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano

Il convento, la parte del complesso ad esser costruito per primo, venne edificato verso la fine del XV secolo per volere della monaca benedettina di nobile famiglia Marina Celsi, già badessa del monastero di Sant'...

Enciclopedia

Porzione della facciata della Chiesa dei Santi XII Apostoli.

Chiesa dei Santi XII Apostoli

La leggenda narra che la chiesa sia stata costruita per volontà del vescovo di Oderzo San Magno, al quale apparvero durante la preghiera i dodici apostoli che gli dissero di costruire una chiesa a Venezia a loro...

Enciclopedia

Chiesa dell'Angelo Raffaele Venezia

Chiesa dell'Angelo Raffaele

La leggenda narra che San Magno, vescovo di Oderzo — luogo dove egli visse da eremita —, fondò otto chiese veneziane: Santi Apostoli, San Giovanni in Bragora, Santa Giustina, Santa Maria...

Enciclopedia

Statua di S. Cristoforo presente sulla facciata della chiesa della Madonna dell'Orto.

Chiesa della Madonna dell'Orto

La maestosa chiesa della Madonna dell'Orto sorge nell'estrema lingua di terra a nord del sestiere di Cannaregio, sul campo omonimo e nei pressi dei campi dei Mori e di Sant'Alvise, area in cui si era soliti trovare...

Enciclopedia

La parte alta della facciata della Chiesa della Pietà.

Chiesa della Pietà

La chiesa fu rifabbricata attorno alla metà del XVIII secolo su progetto di Giorgio Massari ed intitolata a Santa Maria della Visitazione. Il progetto iniziale si accostava al progetto palladiano della Chiesa delle...

Enciclopedia

Chiesa delle Cappuccine

La chiesa fu fondata da un gruppo di monache dell'ordine delle Cappuccine, che ottennero il permesso di insediarsi in un edificio sull'antica fondamenta della Croce, chiamata successivamente delle Cappuccine....

Enciclopedia

Chiesa delle Eremite

Chiesa delle Eremite

Si narra che la storia del monastero ebbe inizio nel 1688 grazie ad un lascito alla Chiesa di Santo Donadoni (nella chiesa è presente una lapide che riporta il debito di gratitudine per la donazione), che consentì alle...

Enciclopedia

Chiesa dello Spirito Santo

La chiesa e il monastero dello Spirito Santo furono costruiti nella seconda metà del XV secolo per dare rifugio e protezione ad alcune monache agostiniane grazie all'impegno della suora di Santa Caterina Maria Caroldo...

Enciclopedia

Chiesa di Cittanova

Una costruzione minuta, lontana da sguardi indiscreti grazie alla vegetazione circostante che la nasconde in buona parte dalla strada principale, sorge in un’area tranquilla e silenziosa, testimone di una storia...

Enciclopedia

La chiesa di San Barnaba.

Chiesa di San Barnaba

La chiesa fu costruita attorno al IX secolo su commissione della famiglia Adorni, fu distrutta nei primi anni del XII secolo e ricostruita grazie alle offerte dei suoi fedeli. Ebbe diverse ristrutturazioni e...

Enciclopedia

La Chiesa di San Bartolomeo.

Chiesa di San Bartolomeo

La chiesa, sorta nel IX secolo, fu dedicata inizialmente a San Demetrio di Tessalonica e, dopo la ristrutturazione del 1170 secolo, titolata a San Bortolomeo, santo noto per esser stato scuoiato vivo e decapitato. Non...

Enciclopedia

Chiesa di San Basso.

Chiesa di San Basso

La chiesa venne costruita la prima volta nel 1076 su volontà della famiglia Elia e successivamente ricostruita nel 1105 poichè distrutta da un grave incendio. Il luogo di culto subì le stesse sorti nella seconda metà...

Enciclopedia

Chiesa di San Beneto Venezia

Chiesa di San Beneto

La chiesa fu eretta nei primi anni dell' XI secolo grazie ad alcune famiglie abitanti nella zona e nel 1013 la famiglia Falier decise di cederla al monastero di Brondolo. Solo nel 1435, grazie all'intervento di...

Enciclopedia

Chiesa di San Biagio Venezia

Chiesa di San Biagio

La chiesa di San Biagio — intitolata a San Biagio vescovo e martire nonché conosciuta come San Biagio dei Marinai — è collocata oltre il ponte dell'Arsenale detto anche di San Biagio e trova spazio nel campo omonimo...

Enciclopedia