Particolare della Caserma Cornoldi — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Accedi — o — registrati

Particolare della Caserma Cornoldi — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

La chiesa fondata nel XV secolo si trovava sulla Riva degli Schiavoni, provenendo da piazza San Marco in direzione Castello ed era una copia della nicchia del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Al suo interno c'erano opere di Jacopo Palma il Giovane, Leandro Bassano e Sante Peranda.

Dopo la caduta della Repubblica, nel 1808 l'intero complesso venne soppressoe oggi, al suo posto, si trova la Caserma Cornoldi.

Elena Celsi, vedova di Marco Vioni, con testamento datato 2 gennaio 1409, donò la sua casa, che sorgeva accanto al ponte del Sepolcro, per dar rifugio alle povere e alle pellegrine dirette al Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel 1471 le due patrizie veneziane Beatrice Venier e Polissena Premarin scapparono dall'isola di Negroponte — poichè conquistata dai Turchi — e vennero ricoverate nel 1475 proprio nell'ospizio Celsi, in cui — assieme ad altre pellegrine — abbracciarono il terzo ordire di San Francesco (altrimenti dette in veneziano delle pizzòcare), creando il primo nucleo di quello che

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa