Accedi — o — registrati

Tavola illustrata ad acquerello colorato raffigurante la Chiesa di San Geminiano. Immagine tratta dal libro "Canal Grande e Piazza San Marco, descritti da Antonio Quadri, rilevati e incisi da Dionisio Moretti", edito da Supernova.

Di indubbia bellezza e leggerezza, questa chiesa — ora inesistente — venne progettata dal talentuoso architetto Jacopo Sansovino.

Posizionata tra le Procuratie Vecchie e quelle Nuove, è stata rimpiazzata dalle Procuratie Nuovissime.

Le origini della chiesa di San Geminiano risultano essere molto antiche — si ritiene risalenti al 554 — e rappresentò un riconoscimento offerto dal generale greco Narsete ai veneziani, per l'aiuto navale ricevuto nella guerra bizantina contro i goti. Nella stessa epoca storica, di fronte alla Chiesa di San Geminiano — posizionata sulla sponda del canale Batario che attraversava la piazza fino al bacino di San Marco — sorse quella di San Teodoro, patrono ufficiale di Venezia fino a quando non vennero recuperate le spoglie del corpo di San Marco Evangelista; con l'edificazione della Basilica di

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa