Accedi — o — registrati

Facciata esterna della Chiesa di Santa Caterina — (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Chiesa risalente all'XI secolo che subì numerosi rimaneggiamenti, vittima di un incendio in anni recenti. Il suo interno era arricchito anche con importanti opere pittoriche di Jacopo Tintoretto e Paolo Veronese. Oggi ospita il Convitto e Liceo Marco Foscarini.

La chiesa, spesso confusa con l'omonimo tempio posizionato presso l'Isola di Mazzorbo, fu edificata nell'XI secolo ad opera di monaci agostiniani — detti "Sacchini" o "Sacchiti" per via dell'abito che indossavano —, che costruirono anche l'annesso monastero. Quando nel 1274 l'ordine dei monaci agostiniani venne soppresso dal Concilio di Lione, il complesso monumentale non ancora ultimato venne acquisito dal ricco mercante Giovanni Bianco che lo diede alle Agostiniane nel 1288, prima in concessione e poi come donazione, nel 1291. La nobildonna Bortolotta Giust

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa